"NATURE, HERITAGE AND DESIGN": ALL’IIC DI SYDNEY LA CONFERENZA DI ANTONIO PIO SARACINO

SYDNEY\ aise\ - Tra le discipline artistiche trainanti, anche a livello economico, che costituiscono l’eccellenza italiana nel mondo, vanno inserite a pieno merito l’Architettura e il Design.
Nell’ottica di promozione e diffusione delle stesse, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney è lieto di presentare una conferenza dell’architetto, scultore e designer Antonio Pio Saracino, titolare dello studio APS Designs di New York.
La conferenza, dal titolo "Nature, Heritage and Design", si terrà giovedì 1 novembre, alle ore 18.00, nella sede dell’Istituto, con ingresso libero, e si svolgerà in lingua inglese.
Nel corso dell’evento Saracino presenterà disegni, immagini e proiezioni video dei suoi progetti, in particolare quelli che illustrano l’approccio interdisciplinare tra Natura, Patrimonio e Design. Nello specifico verrà presentata l’esperienza di Saracino legata alla sua produzione di design made in Italy, all’interno della quale una particolare importanza viene data a processi produttivi basati sull’altissima qualità e innovazione di marca italiana. Verrà inoltre illustrato il contributo dato dai designer all’eccellenza e alla creazione di un’immagine nazionale del loro paese di provenienza.
La ricerca progettuale di Saracino si basa sulla tensione tra il mondo naturale e artificiale, traendo notevole spunto dal suo background culturale italiano. Nel suo lavoro inoltre Saracino indaga le relazioni tra le discipline di architettura, design e arte.
Nato in Puglia, si è laureato in Architettura presso l’Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Dopo aver ricevuto vari premi internazionali di design, tra cui il Premio dell’Architettura Americana, Saracino ha inserito alcuni dei suoi lavori nelle collezioni dei musei: Centre Pompidou Parigi, LACMA di Los Angeles, Brooklyn Museum di New York e MAAS Museum di Sydney.
All’inizio del 2013 Saracino ha creato le due statue The Guardians: Hero and Superhero, parte di un progetto artistico pubblico per il Three Bryant Park di Manhattan, New York. La scultura Hero, realizzata con un sistema di piastre di marmo sovrapposte su molteplici livelli, volendo richiamare l’architettura dei grattacieli circostanti, rappresenta un dono del Governo italiano e dell’ENI alla città di New York.
Nel 2015 una sua statua che re-interpreta il David di Michelangelo è stata esibita presso l’Accademia di Firenze, sede del David. Nel 2018, Saracino installa due opere intitolate LIFE, all’entrata storica di uno degli Ospedali più importanti al mondo, il NY-Presbyterian di New York City.
La rivista Vogue ha descritto Saracino come "uno dei più prolifici designer italiani residenti all’estero". (aise)