PREMIO NEW YORK: BUON ESEMPIO DI STRATEGIA INTEGRATA

NEW YORK – focus\aise\ - La Giornata del Contemporaneo, che per la prima volta quest’anno varca i confini nazionali coinvolgendo anche la rete estera della Farnesina, rappresenta l’ennesimo tassello di quella "strategia integrata" di promozione del Sistema Paese Italia nel mondo. Una strategia che vede spesso camminare fianco a fianco e collaborare fattivamente il Ministero degli Affari Esteri e quello dei Beni e delle Attività Culturali.
Uno dei forse più riusciti e noti esempi di tale collaborazione è il Premio New York, un programma di residenza artistica riservato ad artisti italiani emergenti che si svolge ormai da sedici anni. Il premio è promosso dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Maeci e dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane del Mibact insieme all’Istituto Italiano di Cultura di New York e all’Italian Academy for Advanced Studies in America presso la Columbia University di New York.
Proprio nei giorni scorsi, mentre i due Dicasteri annunciavano il ricco programma della Giornata del Contemporaneo all’estero, a New York venivano comunicati i vincitori dell’ultima edizione del Premio New York, ovvero Fatma Bucak e Antonio Fiorentino.
Ai due vincitori verrà offerta come ogni anno la possibilità di trascorrere un periodo di sei mesi, dal gennaio al giugno 2019, a New York al fine di sviluppare le proprie capacità creative a contatto con l’ambiente culturale e artistico degli Stati Uniti. Gli artisti, che usufruiranno di due borse di studio, potranno partecipare alle attività culturali organizzate dall’Istituto Italiano di Cultura e dall’Italian Academy e assistere, come auditori, previa autorizzazione dell’insegnante, a lezioni presso la Columbia University in storia dell’arte, teoria cinematografica, arti visive e architettura. Alla fine del soggiorno, gli artisti organizzeranno una mostra delle loro opere presso gli spazi espositivi dell’ISCP (International Studio & Curatorial Program) a Brooklyn o presso altre Istituzioni a Manhattan.
Si ricorda che per partecipare al Premio New York occorre: essere cittadini italiani; essere nati dopo il 31 dicembre 1978; essere artisti operanti nel settore specifico delle arti visive, nell’accezione più estesa del termine; avere al proprio attivo almeno una mostra personale; e avere un’adeguata conoscenza della lingua inglese, necessaria per l’ottenimento del visto.
La domanda di partecipazione all’edizione 2019 del premio, che ha cadenza annuale, deve essere redatta, in carta libera, sulla base del fac-simile disponibile sul sito Internet dell’Istituto Italiano di Cultura di New York e dovrà essere inviata, con i relativi allegati, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro il 10 giugno 2018 al seguente indirizzo: "Premio New York", Istituto Italiano di Cultura di New York, 686 Park Avenue, New York - New York 10065.
Contestualmente all’invio per raccomandata, i candidati devono anticipare via email la sola domanda, senza allegati, all’indirizzo: premionewyork@gmail.com.
La domanda inviata per posta, in plico unico, deve essere corredata della seguente documentazione: curriculum vitae; tre lettere di presentazione del candidato e della sua attività artistica, redatte da critici d’arte o storici dell’arte contemporanea o direttori di musei d’arte contemporanea o comunque esperti del settore, di fama internazionale; documentazione dell’attività artistica nel campo delle arti visive, senza restrizioni riguardo la tecnica; eventuale rassegna stampa sull’attività svolta; indicazione dell’attuale eventuale galleria che rappresenta i candidati; progetto di lavoro che il candidato intende svolgere durante il soggiorno a New York; fotocopia di un documento d’identità valido.
Il Premio New York viene assegnato da una Commissione internazionale composta da personalità della cultura americana e italiana. I nomi dei componenti della Commissione sono pubblicati sui siti internet del Ministero degli Affari Esteri (www.esteri.it), della Direzione Generale del Mibact (www.aap.beniculturali.it), dell’Istituto Italiano di Cultura (www.iicnewyork.esteri.it) e dell’Italian Academy presso la Columbia University (www.italianacademy.columbia.edu) dopo la scadenza dei termini di presentazione delle domande di partecipazione.
I nominativi dei vincitori delle due borse di studio vengono resi noti successivamente alle decisioni della Commissione, tramite comunicazione diretta agli interessati e mediante pubblicazione sugli stessi siti Internet.
Ciascuno dei due vincitori donerà un lavoro artistico all’Istituto Italiano di Cultura e all’Italian Academy, prodotto durante o prima del "Premio New York".
er ulteriori informazioni, gli interessati possono rivolgersi all’Istituto Italiano di Cultura di New York via e-mail (premionewyork@gmail.com) oppure al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale - Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese (premionewyork@esteri.it). (focus\aise)