STEFANO CASCIU A LISBONA PER PRESENTARE I MUSEI DEL POLO MUSEALE DELLA TOSCANA

LISBONA\ aise\ - Domani, 25 ottobre, alle 18.30, il direttore del Polo Museale della Toscana, Stefano Casciu, su invito dell’Istituto Italiano di Cultura di Lisbona interverrà al Museo Nazionale di Arte Antica con la conferenza “I Musei della Toscana riuniti nel Polo Museale: una assoluta eccellenza italiana”.
Il Polo Museale della Toscana gestisce, tutela e valorizza 49 luoghi della cultura di proprietà statale, alcuni dei quali sono inseriti nella World Heritage List dell'UNESCO. Un patrimonio culturale ricchissimo, situato nelle province di Firenze, Siena, Arezzo, Lucca, Pisa, Pistoia, Prato, Livorno e Grosseto. Pinacoteche, musei archeologici, cenacoli, ville medicee, fortezze, edifici di destinazione religiosa testimoniano la lunga storia della Toscana: dagli antichi insediamenti etruschi e romani fino al vasto patrimonio di arti visive che dal Medioevo all’Ottocento ha caratterizzato le produzioni artistiche toscane e italiane.
La presentazione del Polo Museale della Toscana fa parte del processo di internazionalizzazione del sistema museale italiano e di scambio di informazioni e esperienze con gli omologhi Musei locali, inserito nel piano straordinario di promozione integrata “vivere all’italiana”, messo a punto da diversi Ministeri del Governo (Esteri, Miur, Mibac e Mise) per rilanciare la cultura e quindi l’economia italiana nel mondo.
Stefano Casciu, storico dell’arte, ha dedicato i suoi studi e la sua bibliografia principalmente alla Firenze tardo-medicea, all’arte fiorentina a cavallo tra Sei e Settecento, al collezionismo ed al mecenatismo delle antiche dinastie italiane. Dal 1990 è stato direttore del Museo statale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo, della Galleria Estense di Modena e del Palazzo Ducale di Sassuolo e, tra il 2001 e il 2007 ha progettato e realizzato il nuovo Museo della Natura Morta nella Villa medicea di Poggio a Caiano. Dal 2010 è dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed ha diretto le sedi di Modena e Reggio Emilia (Soprintendente sino al 2015) e di Mantova, Cremona e Brescia (interim nel 2011).
Dal 2015 è Direttore del Polo Museale della Toscana ed è membro dei Consigli di Amministrazione delle Gallerie degli Uffizi, del Museo Nazionale del Bargello, della Galleria dell’Accademia e della Fondazione Casa Buonarroti di Firenze.
Ha curato o collaborato alla realizzazione di numerose mostre: Natura morta italiana dal Caravaggio al Settecento, curata da Mina Gregori a Monaco e Firenze (2002-2003); e Natura morta. Still life paintings and Medici collections, a cura di Stefano Casciu e Marco Chiarini, ospitata da sei musei americani tra il 2006 ed il 2008; Caravaggio e caravaggeschi a Firenze, Palazzo Pitti e Galleria degli Uffizi (2010); Gli Este. Rinascimento e Barocco da Ferrara a Modena (Torino, Reggia di Venaria Reale, 2014) e la mostra Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza (Reggio Emilia 2015). (aise)