THE EXTRAORDINARY ITALIAN TASTE: AZIONI ED EVENTI CON LE CCIE DI LIONE MARSIGLIA E NIZZA

LIONE\ aise\ - Le Camere di Commercio italiane per la Francia di Lione, Marsiglia e Nizza sono impegnate in prima linea nella tappa europea del progetto “The Extraordinary Italian Taste”, promosso dall’associazione Assocamerestero, con il sostegno finanziario del Ministero per lo Sviluppo Economico e dell’Agenzia ICE. L’obiettivo? Aiutare i consumatori a diffidare delle “imitazioni” dei prodotti agroalimentari Made in Italy. Il fenomeno dell’Italian Sounding, vale a dire quella pratica che dissimula la provenienza italiana di un certo prodotto fabbricato altrove, provoca una perdita annua di 26 miliardi di euro per l’economia nazionale. Considerando che i prodotti agroalimentari DOP e IGP rappresentano l’8,4% dell’export totale della Penisola, l’importanza di sensibilizzare i consumatori risulta più che necessaria.
Dopo le prime azioni rivolte al mercato USA, il progetto si estende al mercato europeo, la prima destinazione dell’export agroalimentare italiano.
Attraverso incontri, masterclass ed eventi con i consumatori e con i cosiddetti food influencers (ristoratori, chef, media) saranno valorizzati i marchi di origine e le certificazioni come garanzia di tradizione e qualità dei processi produttivi.
I segretari generali delle tre CCIE, Mirco Iadarola a Lione, Antonella Donadio a Marsiglia e Agostino Pesce a Nizza, affermano all’unisono che “l’educazione al gusto è il miglior modo per valorizzare la qualità dell’autentico Made In Italy agroalimentare all’estero. I consumatori sono parte attiva del cambiamento”.
Le azioni concrete sull’annualità 2018
Le iniziative sono molteplici e sono destinate sia al consumatore finale che agli specialisti del settore.
Per la stampa, i food influencer e le istituzioni locali, le tre consorelle hanno scelto il format dell’Italian Dinner : una cena italiana con menu speciale organizzata presso i ristoranti certificati Ospitalità Italiana. Nizza aprirà il ciclo con una prima cena il 25 aprile, seguita da Lione e poi dalla CCIE di Marsiglia con una data a Tolosa l’11 giugno e una a Lille il 10 luglio.
Per i professionisti del settore, saranno organizzate una serie di Masterclass dedicate alla valorizzazione in cucina delle vere eccellenze eno-gastronomiche regionali. Prenderanno parte a questi incontri sia i produttori agroalimentari in Italia che i distributori e gli chef sul territorio francese.
La CCIE di Lione organizza poi il ciclo d’incontri In vino verit’art dedicato alla promozione delle eccellenze vitivinicole regionali italiane con degustazioni svolte in prestigiosi luoghi artistici e museali. La stessa formula è declinata per Olitaly ciclo d’incontri per promuovere le eccellenze olivicole regionali italiane animate da nutrizionisti e da chef dei ristoranti Ospitalità Italiana ai quali parteciperanno ugualmente giornalisti, food blogger e influencer.
Nell’arco dell’anno, saranno organizzate diverse attività d’informazione e promozione dell’enogastronomia italiana in collaborazione con i ristoranti Ospitalità Italiana tra cui A cena con l’ambasciatore, serie di cene organizzate in ristoranti Ospitalità Italiana ma preparata dal rappresentante diplomatico italiano o da una personalità italiana vip presente sul territorio.
La CCIE di Marsiglia organizza una campagna di sensibilizzazione rivolta ai consumatori presso Casa Gusto, il primo supermercato 100% italiano a Vitrolles, in provincia di Marsiglia, e presso tre épiceries fines italiane in Provenza. Nell’arco di due settimane, all’interno del supermercato Casa Gusto e dei punti gourmets, sarà distribuito un ricettario bilingue che valorizza 5 prodotti fondamentali della cucina italiana: l’Olio Extravergine d’Oliva, l’Aceto Balsamico, il Parmigiano Reggiano, il Prosciutto crudo di Parma e il Vino. L’impatto sarà ancor più rilevante grazie alla presenza di un’animatrice specializzata sui prodotti italiani che, oltre a degustazioni mirate, fornirà dettagli sull’uso dei prodotti e sugli abbinamenti culinari.
Sul sito internet e sui social network della Camera di Marsiglia saranno diffuse tre interviste a uno chef francese stellato, a un giornalista e a un italiano residente in Francia da più di 5 anni sulla loro percezione dell’Italian Sounding nel paese.
La lotta al fenomeno dell'Italian Sounding sarà il tema chiave della 14a edizione della manifestazione L'Italie à Table ad Antibes dal 31 maggio al 3 giugno e a Nizza dall’8 al 10 giugno. Durante questa manifestazione, 22.000 bambini potranno scoprire i sapori della cucina italiana grazie a un pasto speciale che sarà servito nelle mense scolastiche della Metropole Nice-Côte-d'Azur, completando l’iniziativa con la distribuzione di materiale informativo per promuovere e sensibilizzare il pubblico ad un'alimentazione sana e al consumo di prodotti DOP e IGP.
Una conferenza d’informazione, organizzata in collaborazione con produttori italiani e distributori francesi su cosa sono i prodotti Italian Sounding e come riconoscerli, arricchirà gli eventi. Completano il calendario di attività le Colazioni di lavoro, destinate a personaggi chiave del mondo imprenditoriale e associativo e ai media e ai giornalisti specializzati in economia. L’obiettivo è di analizzare il fenomeno da un punto di vista puramente economico. (aise)