TRITTICO CHE VINCE NON SI CAMBIA

ROMA – focus/ aise – La scorsa settimana, l’Agenzia Enit ha lanciato il progetto "LRD Centenaries - Matching Italic People". Di cosa si tratta? Presto detto. Nei prossimi tre anni ricorreranno tre centenari di altrettanti geni italiani: Leonardo Da Vinci (V centenario nel 2019), Raffaello Sanzio (V centenario nel 2020) e Dante Alighieri (VII centenario nel 2021). Insomma… trittico che vince. Secondo l’Enit le celebrazioni potrebbero essere un volano per il turismo culturale in Italia: “I centenari di tre grandi geni italici che il mondo ammira – riporta Enit - moltiplicheranno oggettivamente l’interesse, le motivazioni di viaggio e il volume dei flussi turistici verso la destinazione Italia. Secondo fonti ONU e del Governo italiano, nel mondo esistono oltre 250 milioni di Italic People: persone che non vivono in Italia, non hanno passaporto italiano ma sono appassionate dalla cultura Italiana e che nello specifico sono attratte da Patrimonio storico artistico, culturale e ambientale, Lingua italiana, Stile di vita e Made in Italy. Il match-making di tali fattori – continua l’agenzia – consente di stimare l’incoming potenziale in circa 6.125.000 nuovi arrivi/anno, 21.518.000 nuove presenze/anno e 1.151.218.000 euro di nuova spesa turistica/anno”. Considerato poi che “la lingua italiana con oltre 170 milioni di praticanti è la quarta lingua più studiata al mondo poiché è la chiave di accesso a fenomeni quali cultura dell’arte, musica, moda, design, artigianato, automotive, ben vivere e ovviamente cibo italiano”, l’Enit ha preparato un piano di azioni che coinvolge anche gli “italici”, invitati a partecipare ad un questionario online.
In base alle risposte, l’Enit elaborerà un’analisi di scenario delle risorse di offerta “LRD Italia”, confrontandole a casi europei equivalenti; e una ricerca sulla domanda internazionale di turismo culturale, sollecitata dall’offerta LRD Italia, sviluppata su 9 cluster globali ai quali verranno aggiunti viaggiatori e turisti online che pubblicano post (testi, foto, video) sui circa 200 siti di conversazione turistica esistenti al mondo. Infine verrà sviluppata un’indagine B2C con campionamento “a valanga” su Facebook. Insomma, che dire. Se fosse possibile, personaggi come Dante, Raffaello, Leonardo, ma anche – solo per citare qualcun altro – Michelangelo, Borromini, Bernini, e ancora Manzoni, Lorenzo il Magnifico, Leopardi, Pascoli (e la lista potrebbe proseguire quasi all’infinito), andrebbero sinceramente ringraziati non solo per quello che hanno fatto, ma per tutto quello che continuano a fare per un Paese che (molti di loro) non hanno nemmeno mai conosciuto. (focus\ aise)