A NOVARA IL CONVEGNO “LA DIREZIONE D’ORCHESTRA ITALIANA”

NOVARA\ aise\ - Inizierà alle 9.30 e si concluderà alle 18.00 di lunedì 25 novembre, “La direzione d’orchestra italiana”, primo convegno in Italia, nella Sala dell’Arengo di Novara, dedicato all’argomento, con l’intento di evidenziare il ruolo e le peculiarità che i Direttori d’orchestra italiani hanno avuto nello sviluppo di quest’arte a partire dalla seconda metà dell’Ottocento (con Martucci, Mariani e Mancinelli).
In tale ambito, sarà dedicato un significativo spazio alla figura di Guido Cantelli di cui ricorrerà il centenario della nascita nel 2020, anno in cui è prevista la pubblicazione degli atti.
Le tipologie di interventi/relazioni presentate nel Convegno riguarderanno l’inquadramento storico/critico, la presentazione di documenti inediti (tra cui: la descrizione dell’inedito carteggio di Guido Cantelli) e alcune comunicazioni di musicisti di rilevanza internazionale.
Proprio per la peculiarità di questo evento e la preziosità dell’argomento, numerose e qualificatissime sono le adesioni pervenute: da Ettore Borri, pianista, presidente dell’Associazione Amici della Musica V. Cocito, a Oreste Bossini, storico della musica e giornalista, da Michele Dall’Ongaro, compositore, presidente dell’Accademia di Santa Cecilia, a Mario Giarda, giornalista e biografo di Guido Cantelli, da Piero Rattalino, scrittore e direttore artistico di teatri ed enti lirici, a Donato Renzetti, direttore d’orchestra, vincitore del Premio Cantelli 1980, da Guido Salvetti, storico della musica, a Alberto Viarengo, bibliotecario del Conservatorio Cantelli di Novara. Parteciperanno con proprie testimonianze personali scritte per l’occasione: Altred Brendel, pianista e scrittore, e Aldo Ceccato, direttore d’orchestra e scrittore. (aise)