“A PICCOLI PASSI”: IL LIBRO CHE AFFRONTA IL FENOMENO DEI MIGRANTI MINORI

ROMA\ aise\ - Le migrazioni, e in particolare quelle che riguardano i Minori stranieri non accompagnati, più di 8 mila (secondo gli ultimi dati del Ministero degli Interni) quelli sbarcati sulle coste italiane nel 2019, non sono solo dei flussi da monitorare, ma fenomeni complessi di cui bisogna comprendere in profondità le dinamiche. “A piccoli passi”, è il nuovo libro di Lucia De Marchi, che affronta il delicato tema partendo da una ricerca sul campo svolta in diverse città italiane e – analizzando le relazioni di questi minori con gli operatori delle comunità, gli insegnanti e il mondo del lavoro – studia le opportunità che vengono offerte ai Minori stranieri non accompagnati per integrarsi in Italia.
Lucia De Marchi è laureata in Antropologia Medica, con una tesi sui ragazzi di strada in Romania. Si occupa di minori abbandonati e in stato di affido dalla metà degli Anni ‘90. Dottore di Ricerca nel 2014 in Scienze della Cognizione e della Formazione all’Università Ca’ Foscari, sviluppando un lavoro sul campo in tutta Italia sulla realtà dei minori stranieri non accompagnati e la progettazione di percorsi di formazione alla cittadinanza attiva, è membro dell’associazione HDCA, fondata dal Premio Nobel Amartya Sen, che si propone di rileggere l’economia a partire dalla libertà personali per raggiungere un migliore livello di benessere. Premio Best Poster Award al Convegno Internazionale ICE (International Conference on Education) a Chicago nel 2014, è ricercatrice libero-professionista e formatrice. (aise)