BANDI E TIROCINI: LE ULTIME NOVITÀ

ROMA – focus\aise\ - Dall’Italia nel mondo e dal mondo in Italia: è lo scenario offerto dagli ultimi bandi pubblicati e di cui dà notizia la Farnesina.
Nell’ambito della convenzione con Miur e Fondazione Crui, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha infatti pubblicato un nuovo bando per altri 16 posti di tirocini trimestrali presso le Rappresentanze diplomatiche italiane all’estero. Il programma di tirocini mira a integrare il percorso formativo universitario dello studente con un’esperienza concreta che permetta una conoscenza diretta delle attività istituzionali del MAECI all’estero.
Il nuovo bando, disponibile sul sito www.tirocinicrui.it, riguarda il periodo 6 maggio - 5 agosto 2019. Le candidature potranno essere inviate, tramite l'apposito applicativo entro mercoledì 27 marzo. Disponibili 16 posti di tirocinio nelle sedi dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, Consolato Generale a Filadelfia, Consolato Generale a New York, Rappresentanza Permanente presso il Consiglio d’Europa a Strasburgo, Ambasciata d’Italia ad Algeri, Ambasciata d’Italia a Riad e Istituto Italiano di Cultura a Seoul. Per maggiori informazioni circa i requisiti minimi richiesti e le modalità di partecipazione, gli studenti interessati potranno rivolgersi all’Ufficio stage/placement dell’Università di appartenenza e/o scrivere all’indirizzo tirocini.maeci@fondazionecrui.it. Dato il preminente collegamento dei tirocini curriculari con le carriere internazionali, i tirocini presso le Ambasciate, i Consolati e le Rappresentanze permanenti presso le Organizzazioni Internazionali sono destinati agli studenti, di età non superiore ai 28 anni, iscritti ai corsi di laurea magistrale o a ciclo unico che consentono l’accesso alla carriera diplomatica. I tirocini curriculari presso gli Istituti italiani di Cultura sono invece estesi anche agli studenti iscritti ad altri corsi di laurea, come specificato da ciascun bando. Gli studenti hanno diritto a un rimborso spese, corrisposto dalle Università di appartenenza, nella misura minima di 300 euro al mese.
Sempre dalla Farnesina arriva l’annuncio che il governo della Repubblica Dominicana offrirà 40 borse di studio a giovani dominicani desiderosi di frequentare corsi di laurea presso i nostri atenei, avendo stipulato accordi con l’Università di Reggio Calabria e con quella di Messina. Una buona percentuale di queste borse di studio verrà riservata ai dominicani con cittadinanza italiana o di origine italiana. A riferirlo il sottosegretario agli Affari Esteri, Ricardo Merlo, che ha ricevuto nei giorni scorsi presso il Ministero l’ambasciatrice della Repubblica Dominicana in Italia, Peggy Cabral.
"Le relazioni bilaterali tra Italia e RD sono diventate sempre più costanti e proficue dopo la riapertura dell’Ambasciata d’Italia a Santo Domingo e dopo il trasferimento della sede diplomatica tricolore nella nuova struttura, più sicura e moderna", ha dichiarato il sottosegretario Merlo a margine dell’incontro; relazioni bilaterali più forti "anche grazie all’importante lavoro svolto dal nostro Ambasciatore in Repubblica Dominicana, Andrea Canepari". Il Paese dei Caraibi, anche in conseguenza del rafforzarsi dei rapporti reciproci con l’Italia, offrirà le 40 borse di studio di cui sopra. Merlo, attraverso l’ambasciatrice Cabral, ha inoltre ricevuto l’invito, da parte dell’Associazione di amicizia parlare Italia-RD, di recarsi in visita in Repubblica Dominicana per continuare il percorso di collaborazione tra i due Paesi. (focus\aise)