BERGAMASCHI NEL MONDO: LIEGI FESTEGGIA I 50 ANNI DEL CIRCOLO

LIEGI\ aise\ - Traguardo significativo quello festeggiato dal Circolo di Liegi dell'Ente Bergamaschi nel Mondo domenica 13 ottobre. Nella capiente "Salle de la Jeunesse" di Seraing, nella periferia di Liegi, la comunità bergamasca si è ritrovata per condividere la ricorrenza di mezzo secolo di vita sociale. Alla presenza di circa 300 invitati, la giornata è trascorsa all'insegna della convivialità rivivendo il percorso del Circolo attraverso testimonianze e un'esposizione fotografica.
Patron della circostanza il presidente del Circolo, Paride Fusarri, originario di Castro: una vita impegnata con profonda passione al servizio dell'emigrazione bergamasca. Una dedizione premiata dal presidente dell'Ente Bergamaschi nel Mondo, Carlo Personeni, accompagnato dal coordinatore dell'Ente e presidente del Circolo di Bruxelles, Mauro Rota.
A partecipare alla festa la delegazione del Circolo de La Louvière guidata dalla presidente Giuliana Tosello, accompagnata dal vicepresidente Angelo Populin, dalla segretaria Nadia Benedetti e dal consigliere Yves Coppens e da Parigi presente la rappresentanza del Circolo presieduto da Nanda Masserini. Nutrita la delegazione da Bruxelles con il presidente Mauro Rota, il vicepresidente Andrea Curri, la segretaria Silvana Scandella, i consiglieri Antonella Del Pizzo e Mario Scarpellini oltre a Gert Maris con il piccolo Federico: mascotte del Circolo.
È stato un apprezzato gesto di riconoscimento la consegna di targhe e medaglie da parte del presidente dell'Ente Carlo Personeni ai membri del Direttivo per l'impegno profuso in tutti questi anni. Un percorso segnato da una consistente attività con scadenze annuali consolidate come la festa di Carnevale, il picnic estivo, la Festa dei pensionati e il viaggio alla scoperta di Bergamo. Senza dimenticare l'azione di solidarietà in favore degli ammalati e il sostegno alle situazioni di difficoltà. Il presidente Personeni ha poi sottolineato l'importanza di mantenere viva la memoria di questa esperienza collettiva in emigrazione come modello di riferimento per le nuove e future generazioni nel doveroso rispetto di mezzo secolo di attività della comunità bergamasca. E l'applauso del pubblico ha confermato la condivisione nel proseguire il percorso di impegno concreto puntando al coinvolgimento di ulteriori energie. A tal proposito, ricordando la coincidenza della fondazione del Circolo di Bruxelles con la ricorrenza di quello di Liegi, Mauro Rota, nella veste di presidente del Circolo di Bruxelles, ha anticipato l'apertura della celebrazione del 10° anno di fondazione del Circolo nella Capitale europea con un'agenda di eventi spalmati durante tutto l'anno.
L'atmosfera è stata allietata dall'animazione musicale di "Tony di Napoli" ribattezzato per l'occasione "Tony di Bergamo" per l'assidua collaborazione profusa in tutti questi anni.
La convivialità è stata favorita dal pranzo curato con il prezioso supporto degli amici della "Confraternita dei Cavalieri del tartufo e della patata" appositamente giunti da Castro a dimostrazione dell'amicizia che li lega al loro vicepresidente Paride Fusarri. (aise)