GLI APPUNTAMENTI TARGATI COMITES - 1

ROMA – focus/ aise - “Viaggio tra gli italiani all'estero. Racconto di un paese altrove” (Il Mulino 6/2018) è il titolo del libro che verrà presentato il prossimo 9 dicembre a Berlino con Edith Pichler, docente all’Universität di Potsdam e consigliere Cgie.
Promossa dall’Ufficio Sociale dell'Ambasciata d'Italia e dal Comites di Berlino la presentazione inizierà alle 19.00 nella sede dell’Istituto Italiano di Cultura. Parteciperanno alcuni protagonisti della nuova emigrazione berlinese e Alessandro Cavalli che con Pilcher discuterà di migrazioni attuali.
Non è solo la tanto citata “fuga dei cervelli” che viene analizzata in questo volume. Ma più in generale il fenomeno di una nuova emigrazione (spesso non caratterizzata da lavori altamente qualificati). In particolare, si parla di coloro che, in ragione della loro età, dovrebbero costituire l’architrave del Paese in cui sono nati. Quanti sono? Da dove vengono e dove vanno? Che cosa li ha spinti a lasciare l’Italia? Come vedono la loro esperienza di vita?
Suddivisi per area geografica – dai principali Paesi che oggi accolgono l’emigrazione italiana in Europa alle aree meno scontate dell’Est europeo, al continente americano, all’Oceania, all’Africa, al Giappone – quaranta italiani che hanno scelto di vivere all’estero si raccontano in altrettante storie autobiografiche. Qualcuno torna. Ma per quasi tutti la vita prende una strada che li allontana progressivamente. E? anche questo il segno di un declino che, per essere arrestato, richiede all’Italia una visione che possa ridare la fiducia nel futuro che in tanti hanno scelto di cercare altrove.
I racconti autobiografici sono preceduti da alcuni saggi di inquadramento sulle caratteristiche qualitative e quantitative dell’emigrazione italiana contemporanea e sono accompagnati da tre contributi dedicati rispettivamente alle forme di rappresentazione dell’emigrazione durante la grande epopea migratoria del secolo scorso, all’autonarrazione all’epoca dei social network, alla rappresentazione cinematografica.
Come ogni anno, il Comites Polonia ha organizzato a Varsavia l'incontro di prima accoglienza, indirizzato a tutti i connazionali che si sono appena trasferiti in Polonia. L’incontro si è tenuto il 13 novembre, dalle 18:00 alle 21:00 all’Instytut Wzornictwa Przemyslowego di Varsavia (lo stesso edificio del ristorante Casa Italia).
L’incontro è stato anche occasione per conoscere il Comites e le attività che promuove, e sentire esperti che sono intervenuti su tematiche che interessano la vita quotidiana degli italiani che vivono in Polonia.
Dopo il saluto iniziale di Alessandro Vanzi, Presidente del Comites, che ha ripercorso i quattro anni di attività del comitato, la vice presidente Silvia Rosato ha presentato il portale di Prima Accoglienza viverereinpolonia.pl.
In videoconferenza è intervenuto Massimo Ungaro, deputato eletto in Europa, su "Le politiche a favore degli Italiani all'Estero, attualità e prospettive".
Sono seguiti i contributi di Luigi Iannuzzi, Capo della Cancelleria consolare dell’Ambasciata d'Italia Varsavia, su "I servizi consolari a favore della cittadinanza residente e iscrizione all'AIRE: novita’ del 2019"; di Stefano Moroncelli, consigliere Comites, su "Il sistema educativo in Polonia: scuola, università e bilinguismo", e, infine, di Alfio Mancani, avvocato e segretario del Comites, su "Iscritti AIRE e diritto alle prestazioni sanitarie". Infine, il Com.It.Es. Berlino organizza, il prossimo 10 dicembre alle 18.00, presso la sede dell'Ambasciata d'Italia, un evento dedicato all'Unione europea dal titolo "Una Costituzione per l'Europa?".
L'occasione per le riflessioni che il Comites intende così stimolare viene dalle celebrazioni per gli anniversari della Costituzione italiana (2018) e di quella tedesca (2019) e dal recente rinnovo del Parlamento europeo e della Commissione europea.
L’evento, che vede il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berlino, sarà moderato da Gregor Fitzi, co-direttore del Centro di studi sulla cittadinanza all’Università di Potsdam, che ha approfondito il tema dell'ascesa del populismo in Europa.
Ad aprire i lavori sarà l’ambasciatore d’Italia in Germania, Luigi Mattiolo.
Prenderanno poi parte alla discussione: Wilma Viscardini dello Studio legale Donà Viscardini di Padova-Berlino-Bruxelles, già membro del Servizio giuridico della Commissione europea e patrocinante davanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea; Beda Romano, già corrispondente dalla Germania, ora corrispondente de Il Sole 24 Ore da Bruxelles, dove segue le istituzioni comunitarie e la Nato; e Gino Scaccia, costituzionalista e autore di numerosi saggi e articoli sui più disparati temi legati al diritto costituzionale.
Al termine del dibattito sarà offerto un piccolo rinfresco. L'ingresso è gratuito, su invito. (focus\ aise)