ITALIANI NEL MONDO: MERLO AL COMITATO DELLA CAMERA/ REDDITO DI CITTADINANZA E QUOTA 100 IN SENATO

ROMA\ aise\ - Riprendono i lavori in Parlamento.
Alla Camera, la Commissione Affari Costituzionali proseguirà l’esame della proposta di legge per l’istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul degrado delle città.
Audizioni in Commissione Affari Esteri dove, in sede di indagine conoscitiva sulla politica estera dell'Italia per la pace e la stabilità nel Mediterraneo, domani verrà ascoltato il Direttore Generale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale per gli affari politici e di sicurezza, Sebastiano Cardi. Il Comitato permanente sugli italiani all'estero e la promozione del sistema Paese, mercoledì, in sede di relazioni al Parlamento, avvierà l'esame istruttorio della “Relazione sull'attività svolta per la riforma degli istituti italiani di cultura e gli interventi per la promozione della cultura e della lingua italiane all'estero (Anno 2017)”, mentre, in sede referente, la Commissione avvierà l'esame del Documento volto alla Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla morte di Giulio Regeni. Il Comitato permanente sulla politica estera e le relazioni esterne dell'Unione europea inizierà, invece, l'esame istruttorio della Comunicazione della Commissione al Consiglio europeo, al Parlamento europeo e al Consiglio "Un ruolo più incisivo a livello mondiale: un processo decisionale più efficiente per la politica estera e di sicurezza comune dell'UE"; il Comitato svolgerà inoltre l'audizione del Rappresentante Permanente d'Italia presso l'Unione europea, Ambasciatore Maurizio Massari, su questioni inerenti la politica estera dell'Unione europea e i rapporti tra gli Stati membri. Infine, giovedì il Comitato permanente sugli italiani all'estero svolgerà l'audizione del Sottosegretario Ricardo Antonio Merlo su questioni inerenti le politiche relative agli italiani nel mondo.
La Commissione Finanze, in sede referente, proseguirà l’esame della proposta di legge sulla semplificazione fiscale, mentre nell’agenda della Commissione Cultura figurano le audizioni dei sindacati nell’ambito della proposta di legge sulla formazione delle classi nelle scuole.
Audizioni anche in Commissione Attività produttive, sull’adeguamento al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030, mentre la Commissione Lavoro, insieme ai colleghi dell’Agricoltura, ha all’ordine del giorno le audizioni dei sindacati nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul fenomeno del cosiddetto "caporalato" in agricoltura.
Ancora audizioni anche in Commissione Affari Sociali nell’ambito dell’esame sui Fondi integrativi del Servizio sanitario nazionale.
In Senato, con l’Aula impegnata da oggi nell’esame del decreto sul reddito di cittadinanza e pensioni (quota 100), la Commissione Affari Costituzionali in sede referente prosegue l’esame del ddl sulla prevenzione di maltrattamenti a danno di minori, anziani e disabili nelle strutture pubbliche e private. Insieme ai colleghi della Difesa, in senatori svolgeranno diverse audizioni in materia di ricongiungimento familiare personale Forze armate e di polizia.
Gli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite Esteri e Diritti Umani, giovedì, hanno in programma l'incontro con una delegazione della Sottocommissione per i diritti dell'uomo del Parlamento europeo.
In Commissione Finanze, mercoledì 27, si svolge l'informativa del Ministro dell'economia e delle finanze, Giovanni Tria, sugli esiti del Consiglio dell'Unione europea sui temi di economia e finanza (Ecofin). La Commissione, inoltre, proseguirà l'esame del ddl Salva Carige. (aise)