LA COMPAGNIA DEL SOLE VOLA IN GIORDANIA: AD AMMAN FLAVIO ALBANESE RACCONTA LEONARDO E LA COMMEDIA DELL’ARTE

AMMAN\ aise\ - In collaborazione con l’Ambasciata italiana e la Società Dante Alighieri di Amman, la Compagnia del Sole presenta due spettacoli del suo repertorio in terra giordana. Si tratta di due produzioni che il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese ha scelto di inserire all'interno della programmazione internazionale della scena teatrale e coreutica pugliese 2019, tesa allo sviluppo e alla promozione del sistema culturale pugliese all'estero.
Il 28 settembre "Il codice del volo" di e con Flavio Albanese, realizzato con la collaborazione artistica di Marinella Anaclerio, sarà in scena al teatro dell’Haya Cultural Center di Amman, mentre il 29 settembre sarà la volta de "L’oro della commedia italiana", lezione-spettacolo di e con Flavio Albanese, in replica presso la sala eventi della Società Dante Alighieri – Comitato di Amman.
La scelta di proporre "Il codice del volo" all'attenzione di un pubblico europeo ed internazionale nasce in occasione delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, che vedono attualmente realizzarsi, in Europa e nel mondo, attività culturali dedicate al grande genio del Rinascimento, simbolo della cultura italiana nel mondo.
Lo spettacolo, con soprattitoli in lingua inglese, potrà essere compreso non solo da un pubblico italofono, ma anche da un pubblico ampio e variegato, data l’universalità dei temi trattati, innescando a sua volta una maggiore interazione con spettatori provenienti da tradizioni culturali "lontane". Tuttavia, l’allestimento del Codice del volo andrà ben oltre gli aspetti puramente linguistici, trasformandosi attraverso la poesia del teatro in un momento di riflessione e di approfondimento sulla vita e sul pensiero di Leonardo Da Vinci, genio universale che oltrepassa i confini nazionali ed europei e che appartiene al mondo intero. Lo spettacolo si terrà nella magnifica cornice dell’Haya Cultural Centre di Amman, con il supporto dell’Ambasciata d’Italia, della Società Dante Alighieri e dell’EUNIC Jordan.
"L’oro della commedia italiana", spettacolo recitato in lingua italiana, rientra invece in un progetto dell’Ambasciata d’Italia a Amman e della Società Dante Alighieri dedicato agli italiani residenti in Giordania e a gruppi di studenti provenienti da scuole ed università in cui la storia e la cultura italiana è oggetto di studio e di approfondimento.
La Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci, rappresenta una delle Istituzioni più importanti in ambito di valorizzazione, promozione e diffusione della nostra lingua e della nostra cultura, con più di 400 sedi distribuite in circa 60 stati. Sul piano didattico la Società opera, in base a una convenzione con il Ministero degli Affari Esteri, per la certificazione della lingua italiana attraverso la realizzazione di corsi di lingua e cultura italiana riconosciuti dal Ministero del Lavoro e dal Ministero dell'Istruzione. In perfetta linea, quindi, la scelta di rappresentare "L’oro della commedia italiana" per approfondire e promuovere in Giordania un aspetto della cultura italiana generalmente poco dibattuto, ovvero quello della comicità, attraverso un genere teatrale e cinematografico da molti ritenuto l’essenza stessa dell’italianità, il punto di vista degli italiani sugli italiani: la Commedia italiana, appunto, un genere fondamentale per la nostra cultura perché interpreta il bisogno di riflettere sulla vita, sdrammatizzandola.
La Compagnia, attraverso questo progetto di spettacolo destinato a grandi e piccini, ribadisce ancora una volta la sua forte vocazione didattica e il suo impegno nella diffusione e nella promozione di un teatro di contenuti a forte valore culturale ed estetico.
La lezione-spettacolo si terrà presso la sala eventi della Società Dante Alighieri – Comitato di Amman, con il supporto dell’Ambasciata d’Italia e dell’EUNIC Jordan. (aise)