LA LEGGE DI BILANCIO 2019 NELLA NEWSLETTER DEL SENATORE GIACOBBE (PD)

ROMA\ aise\ - È dedicata alla Legge di Bilancio 2020 – che ha iniziato il suo esame in Senato – la newsletter del senatore Francesco Giacobbe (Pd).
“In generale, - vi si legge – siamo soddisfatti dell’impianto generale della manovra e della messa in sicurezza dei conti pubblici. Positivo anche il fatto che non sono stati proposti tagli ai capitoli di diretto interesse delle politiche degli Italiani all’Estero. Di contro è stato proposto un significativo aumento delle percezioni per le pratiche consolari di ricostruzione della cittadinanza e l’abolizione dell’esenzione IMU-TASI per i pensionati esteri. Ho quindi presentato emendamenti per ottenere ulteriori risorse per lingua, cultura ed organi di rappresentanza (Comites e CGIE), correggere gli aumenti delle percezioni consolari e mantenere l’esenzione IMU-TASI”.
“Abbiamo cominciato a lavorarci subito – spiega il senatore eletto in Australia – e già la scorsa settimana abbiamo avuto l’occasione di ufficializzare la nostra opinione quando le Commissioni sono state chiamate a esprimere il proprio parere alla legge di bilancio. Io sono stato chiamato come relatore al parere alla legge in seno alla Commissione di cui faccio parte, la Commissione Affari Esteri in Senato. Nella relazione ho segnalato alcuni aspetti di competenza della Commissione Affari Esteri, che tendenzialmente puntano a rafforzare, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili, la proiezione italiana all’estero e a sostenere l'internazionalizzazione delle imprese italiane, in alcuni passaggi della relazione ho voluto sottolineare gli aspetti che interessano anche le Comunità all'estero e i capitoli di spesa a loro dedicati”.
“Le risorse per i Comites e Consiglio Generale degli italiani all'Estero – continua Giacobbe – non hanno subito dei tagli così come gli stanziamenti per questo anno per i corsi di lingua all'estero; ciò nonostante nella relazione al parere pur esprimendo parere favorevole ho osservato che nel corso dell'esame della legge di bilancio bisogna valutare che per una maggiore proiezione dell'Italia in Europa e nel Mondo vengano aumentati gli stanziamenti per la promozione della lingua italiana nel Mondo e venga prorogato il fondo Cultura che in quota parte aggiunge risorse al capitolo sulla promozione della lingua. Ho anche indicato l’opportunità di ridurre l'entità degli incrementi dei diritti consolari. In linea con l’impegno del Partito Democratico a favore degli italiani all’estero, nei giorni scorsi ho presentato emendamenti al disegno di legge di bilancio”.
“Gli emendamenti – anticipa il senatore – riguardano risorse aggiuntive per Comites e CGIE; ulteriori fondi a disposizione dei programmi di promozione di lingua e cultura degli enti gestori; la proroga del fondo cultura; l’eliminazione degli aumenti previsti per le percezioni consolari; il mantenimento dell’esenzione IMU-TASI per pensionati esteri; l’istituzione di un fondo per il turismo di ritorno; l’assistenza medica per i cittadini italiani iscritti all’AIRE in vacanza in Italia. Tutte le proposte – sottolinea Giacobbe – sono frutto di un lavoro condiviso tra i Parlamentari del Partito Democratico eletti all’estero al Senato e alla Camera, coordinati dal Responsabile italiani nel Mondo del Partito Democratico. Si tratta di impegni concreti a supporto dei nostri concittadini, delle nostre Comunità e dei loro organi di rappresentanza”.
“Un primo passo è stato fatto e da oggi comincia il lavoro in commissione che mi vedrà impegnato a difendere le nostre ragioni, in linea – conclude – con il mandato affidatomi e affidato dagli elettori ai Parlamentari eletti all’estero”. (aise)