L'ALLEGRO, IL PENSIEROSO ED IL MODERATO: L’ENSEMBLE STRUMENTALE DELL'ACCADEMIA DEL SANTO SPIRITO IN CONCERTO A TORINO

TORINO\ aise\ - In occasione della mostra “Madame Reali: cultura e potere da Parigi a Torino”, Palazzo Madama ospita il prossimo 16 gennaio dalle 21 il concerto dell’Ensemble strumentale dell’Accademia del Santo Spirito “L’Allegro, il Penseroso ed il Moderato”.
Nel XVIII secolo la capitale sabauda costituisce un vero e proprio trait d'union musicale fra i gusti italiano e francese: "Les Goûts réunis", per dirla alla maniera di François Couperin. A Roma, alla scuola di Arcangelo Corelli, studiano Andrea Stefano Fioré e Giovanni Battista Somis, mentre a Torino, alla scuola di quest'ultimo, si forma Jean-Marie Leclair che introduce in Francia il gusto e la tecnica violinistica del "Bel Paese". Musiche di Arcangelo Corelli, Giovanni Battista Somis, Jean-Marie Leclair, Andrea Stefano Fioré. Alessandro Conrado, Paola Nervi violino, Massimo Barrera violoncello, Andrea Banaudi organo e cembalo.
L’Accademia del Santo Spirito, con sede presso la Chiesa dello Spirito Santo nel centro storico di Torino, è stata fondata nel 1985 per favorire lo studio e la valorizzazione del patrimonio musicale cinque-settecentesco. Da sempre impegnata nell’esecuzione condotta con criteri filologici di alcune delle pagine più note del repertorio barocco, l’Accademia cura anche la ricerca, l’edizione e la presentazione al pubblico – spesso per la prima volta in epoca moderna – di opere ingiustamente dimenticate. Presso la sede dell’Accademia è attivo un laboratorio per il restauro e la costruzione di antichi strumenti da tasto. Le varie attività didattiche hanno portato alla formazione di un gruppo di cantanti solisti, di un coro e di un’orchestra specializzati nell’esecuzione di opere del periodo barocco. (aise)