TIRANA: L’ITALIA SOSTIENE IL XIV FESTIVAL INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI IHRFFA

TIRANA\ aise\ - Inizia oggi a Tirana, nella sede dell’Accademia di Cinema e Multimedia Marubi, la XIV edizione dell’International Human Rights Film Festival Albania (IHRFFA), rassegna internazionale che, fino al 21 settembre, proporrà documentari, corti e lungometraggi di finzione nell’intento di rappresentare, attraverso lo strumento cinematografico e di documentazione, un modo nuovo di sensibilizzare i cittadini sui diritti umani, e in particolare sugli aspetti più sensibili per la società albanese.
Il tema centrale di questa edizione è "Ignorance kills” e pone l'attenzione sull’importanza dell’istruzione in quanto diritto fondamentale per i cittadini di tutto il mondo. In calendario oltre 45 proiezioni ed incontri che rappresenteranno un’occasione unica di dibattito e di scambio di esperienze tra artisti e cittadini albanesi e internazionali.
A inaugurare il programma di questa XIV edizione è oggi “Il Traditore”, film di Marco Bellocchio presentato in concorso al Festival di Cannes 2019 e vincitore di numerosi premi, tra cui 7 Nastri D’argento.
Il cinema e le attività culturali rappresentano un mezzo efficace per raggiungere un vasto pubblico e l’Italia, in qualità di principale sostenitrice di questa edizione dell’IHRFFA e forte del suo impegno all’interno del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, è attiva nello sviluppo e la diffusione della cultura dei diritti umani in tutto il mondo. L'Italia, infatti, è fermamente convinta che questo impegno contribuirà a promuovere la pace, la dignità umana e il rispetto tra le persone.
“Mentre l'importanza dell'istruzione di qualità è ovvia per i bambini, riteniamo che sia anche molto rilevante per gli adulti che meritano l'opportunità di essere liberati dall'ignoranza e di avere una seconda possibilità di essere integrati nella società. L'istruzione offre a tutti l'opportunità di ottenere migliori condizioni di vita e la diffusione della conoscenza aiuta a promuovere la tolleranza tra le persone”, ha dichiarato l’Ambasciatore Alberto Cutillo.
Per la prima volta, il Festival IHRFFA entra anche nelle scuole e l’Ambasciata d’Italia a Tirana ha promosso quest’anno anche la firma di un Memorandum d’Intesa tra l'Accademia di Cinema e Multimedia Marubi e le scuole bilingui italo-albanesi di Tirana, Scutari e Korça. Questa nuova collaborazione – spiega la sede diplomatica – permetterà agli studenti di diventare parte attiva del Festival grazie a programmi congiunti nel settore cinematografico, quali proiezioni di film, analisi e discussioni su argomenti specifici nell’interesse dei giovani albanesi e la creazione di un forum di volontariato per aumentare la consapevolezza sui diritti umani e incoraggiare la società verso l'integrazione dell'Albania in Europa. (aise)