TRA RISCHIO E SOLIDARIETÀ: UN MURALE ITALIANO A SANTIAGO - di Nello Gargiulo

SANTIAGO DEL CILE\ aise\ - “Reale Seguros, la nuova Compagnia di assicurazioni che ha iniziato ad operare da circa due anni in Cile, ha inaugurato nei giorni scorsi a Pompa Italia, sede dell’Undicesima Compagnia di Pompieri Italiani a Santiago del Cile, un murales nel quale l’architetto e arista Walter Bee ha raffigurato sotto lo sguardo della bianca cordigliera delle Ande quello che potrebbe essere un secolo di storia e di vicinanza alla comunità italiana”. Esordisce così Nello Gargiulo, Consigliere CGIE in Cile, riguardo l’inaugurazione del murales “italiano” che rappresenta la comunità italiana in Cile, alla cui presentazione ha partecipato anche l’Ambasciatore d’Italia in Cile, Mauro Battocchi.
“La Pompa Italia, nata nel 1914 con la preoccupazione di proteggere gli edifici pubblici e privati, fabbriche e scuole, come anche il patrimonio culturale dagli incendi e dalle periodiche minacce sismiche, ha dimostrato una particolare sintonia con il concetto di “rischio stesso”, quando nel 2017 la Reale Mutua assicurazioni, appena arrivata ad operare in Cile, l’ha scelse simbolicamente come beneficiaria della prima polizza firmata in CILE.
In questa collaborazione è da subito evidente come ogni rischio trovi nei Vigili del Fuoco un alleato generoso con la Comunità e con il concetto stesso di avere, sia cittadini che Istituzioni, un’assicurazione per proteggere i propri beni mobili ed immobili. Qui si colloca la Reale Mutua, assicurazione che nasce a Torino nel 1828 per iniziativa del Re Carlo Felice proprio con lo scopo di proteggere gli immobili dagli incendi (il Re stesso sottoscrive la prima polizza per proteggere il Palazzo Reale) con un concetto di mutualismo dove il Capitale ha come azionisti gli stessi soci che sottoscrivono la polizza con il fine della protezione dal rischio. Non avendo quindi azionisti con cui dividere gli utili dell’esercizio, la Reale, nel corso di due secoli ha raggiunto non solo un alto livello patrimoniale e di capitali di riserva, ma è intervenuto per un fondo che nasce dal concetto stesso di destino degli utili anche in situazioni altamente complesse come i terremoti.
Sia nelle parole del Direttore Generale di “Reale Mutua”, Luca Filippone, che in quelle del Direttore della Pompa Italia, Cristian Pincetti, è stata evidente la sintonia, non solo nella cultura del rischio e della prevenzione, ma anche in un concetto di solidarietà con le persone e con la Comunità. Il Murale di una lunghezza di 19 metri e di una altezza di 5, alla vista invita ad elevare lo sguardo per ammirare un pezzo di storia dell’emigrazione italiana che ha contribuito a costruire il Cile. Una buona lezione alla vista degli studenti che sotto il Murale passano tutti i giorni per dirigersi alle aule delle diverse Università colocate nel Barrio República. La Presenza del Sindaco della città di Santiago, Felipe Alessandri, e quella dell’Ambasciatore d’Italia in Cile, Mauro Battocchi, è stata un segno di adesione a questa iniziativa”. (aise)