AZIONI MARIE SKLODOWSKA-CURIE: 530 MILIONI DI EURO A 2 000 DOTTORANDI PER PARTECIPARE AD ATTIVITÀ DI FORMAZIONE ALL'ESTERO

BRUXELLES\ aise\ - Con un bilancio totale di 530 milioni di euro, la Commissione europea ha annunciato ieri che sosterrà 147 reti di formazione innovative nel quadro del programma di azioni Marie Sklodowska-Curie. Le reti, che coinvolgono 1 373 organizzazioni comprese 158 PMI, offriranno opportunità di ricerca e formazione di altissimo livello in tutto il mondo a 2 000 dottorandi e contribuiranno ad aumentare la qualità generale e l'innovazione della formazione dottorale in Europa e non solo.
"Congratulazioni a tutti i partecipanti selezionati nel quadro del programma di azioni Marie Sklodowska-Curie!", ha detto Margaritis Schinas, vicepresidente della Commissione per la Promozione dello stile di vita europeo, per la quale l'annuncio "è un esempio tangibile del fatto che ricerca e innovazione dovrebbero andare di pari passo con l'istruzione. Ecco perché", ha spiegato, "stiamo lavorando a uno spazio europeo dell'istruzione con connessioni forti con la ricerca. In questo contesto, l'iniziativa delle università europee ha un grande potenziale, in quanto promuove chiaramente la cooperazione e le attività che rafforzeranno il legame tra istruzione, ricerca e innovazione, sviluppando le competenze di ricerca degli studenti, istituendo laboratori congiunti nel campo dell'istruzione e della ricerca e promuovendo strategie comuni per la specializzazione intelligente".
"In questo periodo eccezionale", ha aggiunto la commissaria per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani, Mariya Gabriel, "ci rendiamo conto più che mai dell'importanza di sostenere la collaborazione tra ricercatori, imprese e centri di ricerca di paesi diversi al fine di sviluppare soluzioni innovative. I 147 progetti selezionati, che coinvolgono istituzioni accademiche e partner industriali da tutto il mondo, sono un ottimo esempio di questa collaborazione. Mi congratulo con tutti i candidati che hanno superato questa prova molto competitiva e porgo loro i miei migliori auguri per la realizzazione delle loro idee e il rafforzamento delle collaborazioni".
I progetti selezionati coprono una vasta gamma di settori di ricerca, tra cui l'ingegneria (31%), le scienze della vita (24%) e le scienze sociali (10%). La Notte europea dei ricercatori, anch'essa finanziata nel quadro delle azioni Marie Sklodowska-Curie, è un evento pubblico su scala europea che avvicina i ricercatori al pubblico. Nel 2020 saranno finanziati 51 progetti della Notte europea dei ricercatori in 30 Paesi europei. Quest'anno, date le circostanze eccezionali della pandemia di COVID-19, l'evento inizialmente previsto per venerdì 25 settembre si svolgerà venerdì 27 novembre. (aise)