Di Stefano al webinar sulle relazioni economiche Portogallo-Italia

ROMA\ aise\ - Il Sottosegretario agli esteri Manlio Di Stefano è intervenuto stamattina in apertura del webinar “Portogallo: strumenti per il rafforzamento della cooperazione economica bilaterale”, destinato alle imprese italiane interessate al mercato portoghese. Il webinar è stato organizzato dall'Ambasciata d'Italia a Lisbona in collaborazione con la Camera di Commercio italiana in Portogallo, ICE Agenzia e SIMEST.
“Intendiamo rafforzare il rilancio delle nostre relazioni economiche e commerciali e dischiudere nuove prospettive di investimento, sia in settori tradizionali delle nostre economie, come il turismo, sia nei settori del futuro, quali digitale, ambientale e spazio”, ha sottolineato il Sottosegretario Di Stefano, ricordando anche come a fine 2019 l’Italia vantasse con il Portogallo un avanzo commerciale tra i nostri dieci più grandi al mondo.
Il webinar ha consentito di delineare in maniera sistematica le prospettive di innalzamento della qualità del rapporto economico bilaterale, grazie all’intervento di qualificati rappresentanti dei rispettivi Sistemi Paese.
Dopo gli interventi del Sottosegretario Di Stefano e del suo omologo Eurico Brilhante Dias, tutti i più qualificati rappresentanti dei rispettivi Sistemi-Paese si sono succeduti nell’illustrare sia i settori più interessanti e in grado di offrire maggiori opportunità di cooperazione, sia gli strumenti approntati dai rispettivi Governi per sostenere le reciproche attività di commercio e investimento.
Presenti infatti il Presidente di Simest, Pasquale Salzano, il Direttore Generale dell’ICE, Roberto Luongo, il Presidente dell’Agenzia per l’Investimento e il Commercio Estero del Portogallo, Luis Castro Henriques, il Presidente della Confidustria portoghese, Antonio Saraiva.
“Dopo la serie di eventi monografici che nel corso dell’anno abbiamo organizzato per scandagliare i singoli settori più attraenti qui in Portogallo in relazione alla particolare congiuntura attuale, oggi aspiriamo a delineare una sintesi di facile fruibilità per gli oltre cento partecipanti di tutti gli elementi che possano aiutare a innalzare la quantità e la qualità del nostro rapporto economico”, ha affermato in apertura l’Ambasciatore a Lisbona, Carlo Formosa.
Moderato dal Presidente della Camera di Commercio italiana in Portogallo, Santi Cianci, co-organizzatore dell’evento, il Webinar si è concluso con la presentazione in anteprima della Guida “Fare Affari in Portogallo”, elaborata dallo studio legale PLMJ in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Lisbona. (aise)