ESPERTI A CONFRONTO SU SCIENZA, TECNOLOGIE E FAKE NEWS SUL COVID: LA “NOTTE DEI RICERCATORI” DI ENEA

ROMA\ aise\ - COVID-19 tra dati scientifici, innovazioni tecnologiche e fake news. Il ruolo centrale dell’informazione”: questo il titolo dell’evento conclusivo delle manifestazioni per la Notte europea dei ricercatori, in programma oggi, organizzate dal Centro di ricerche ENEA di Brindisi nell’ambito del programma ERN-APULIA 2020. Fra i partecipanti, Andrea Crisanti, direttore Laboratorio Microbiologia dell'Università di Padova, Massimo Galli, direttore Clinica Malattie infettive Ospedale Sacco di Milano, Luigi Lopalco, docente di Igiene all’Università di Pisa e Assessore alla Sanità della Regione Puglia, Enrico Bucci, docente di Biologia, College of Science and Technology, Temple University (Pennsylvania), e Carmela Marino, responsabile della divisione ENEA di Tecnologie e metodologie per la salvaguardia della salute. La tavola rotonda – moderata dalla giornalista scientifica dell’ANSA Enrica Battifoglia – si svolgerà dalle 20 alle 22.30 di oggi, 27 novembre, e verrà trasmessa in diretta sul sito dell’ANSA e sulla pagina Facebook dell’ENEA.
Il dibattito conclude una giornata ricca di appuntamenti iniziati questa mattina con Virtual EIT Raw Materials Training, proseguito poi alle 15.00, con “Materiali naturali per l’edilizia sostenibile: tra sfida e realtà”, e ancora alle 17.00, con “Innovazioni tecnologiche ed analisi per contrastare la pandemia da COVID-19”.
L’iniziativa ERN Apulia, finanziata dall’Unione europea, è coordinata dall’Università del Salento e vede coinvolti, oltre all’ENEA, CNR, INFN, IIT, Università e Politecnico di Bari, Università di Foggia, IRCCS-DeBellis di Castellana Grotte e Museo Archeologico nazionale di Taranto (MArTA). (aise)