I PASSI DELLA COOPERAZIONE

ROMA – focus/ aise - Il progetto “Specialitaly”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo AICS Gerusalemme e che vede il Comune di Comacchio come capofila, prosegue le attività. Sono stati presentati i grembiuli marchiati “Specialitaly”, pronti per i prossimi eventi e corsi di formazione.
I bellissimi e colorati accessori sono stati realizzati dal gruppo di donne “Beth Women”, accompagnato dai due stilisti palestinesi Nadya Hazbunova Fashion e Atelier Yazan Zeit. Il team ha lavorato durante l’emergenza del Covid-19 e l’iniziativa ha costituito una speciale opportunità di lavoro per le donne, tuttora disoccupate, ma anche una prosecuzione dell’importante progetto sviluppato in questi anni dal Comune di Comacchio e altri partner italiani e palestinesi e che si pone tre obiettivi specifici: il rafforzamento delle istituzioni di Betlemme e Beit Sahour e la promozione dello sviluppo del settore turistico; l’innovazione dell’offerta turistica di Betlemme e Beit Sahour e l’avvio di nuove imprese sociali, e il rafforzamento della formazione professionale e dell’occupazione di persone con disabilità.
Si terrà giovedì prossimo, 19 novembre, dalle 11.00 alle 12.30 il seminario “Sviluppo della pesca sostenibile in Somalia” organizzato da Sealogy – il salone europeo della Blue Economy – in collaborazione con UNIDO, nel corso della Sealogy Digital Preview.
La conferenza online sarà moderata da UNIDO ITPO Italy e vedrà la partecipazione di autorevoli istituzioni ed organizzazioni internazionali – tra le quali UNIDO Somalia, l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il Ministero somalo del Commercio e dell’Industria, il Ministero somalo della Pesca e delle Risorse Marittime (MoFMR) e la Camera di Commercio e Industria somala (SCCI) – nonché di piccole e medie imprese somale operative nell’ambito ittico.
L’iniziativa è volta a promuovere le opportunità di investimento e gli scambi commerciali per uno sviluppo industriale sostenibile del settore della pesca in Somalia, sia in ambito pubblico che privato.
Nello specifico, quattro aziende somale selezionate avranno modo di presentare le proprie attività nel campo di imbarcazioni, attrezzi da pesca, metodi di refrigerazione e lavorazione del pesce, con l’obiettivo di favorire la nascita di collaborazioni internazionali.
Il seminario rientra all’interno del progetto “Agro-Technology Development for Economic Growth in South and Central Somalia”, finanziato da AICS ed implementato da UNIDO.
La Sealogy Digital Preview, che si terrà dal 19 al 22 novembre 2020, è un’anteprima online dell’edizione Sealogy 2021. Supportato dalla Commissione Europea, l’evento riunirà virtualmente esperti ed enti da tutti i settori della Blue Economy al fine di tutelare la sostenibilità delle risorse marittime.
“Turismo rurale e mondo agricolo: uno sviluppo integrato” è il titolo del webinar che, organizzato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo insieme all'Associazione Italiana Turismo Responsabile, si terrà martedì prossimo, 24 novembre, dalle ore 18:00 alle 19.30, sulla piattaforma Zoom.
Nel corso del seminario verranno presentati quattro progetti di cooperazione internazionale nei territori rurali di Palestina, Albania, Etiopia e Bolivia, che vedono tutti un’importante interazione tra il settore agricolo e quello turistico.
L’agricoltura costituisce un’attività tradizionale significativa, mentre il turismo rappresenta un’attività aggiuntiva, con cui sono possibili relazioni di complementarietà. Mentre l’agricoltura locale può essere fornitrice di prodotti alimentari a km0 per le imprese turistiche, dall’altra le aziende agricole, gli allevamenti, le piccole imprese di trasformazione, l’attività della pesca possono costituire anche una attrazione turistica, offrendo visite, narrazioni, degustazioni, acquisti, lezioni di cucina. Agricoltura e turismo si integrano, si promuovono reciprocamente, contribuiscono alla difesa dell’identità e dell’autenticità e le propongono ai visitatori.
Ne discuteranno insieme: Emilio Cabasino ed Elisa Masi dell'AICS; Diego Donzelli di Coopi – Progetto Etiopia; Michele Fabbri, responsabile Educazione di Educaid; Eleonora Paro di Educaid – Progetto “Sumud” Palestina; e Barbara Archetti, presidente di Vento di Terra – Progetto Albania. Modera l'incontro Maurizio Davolio, presidente AITR.
L'evento fa parte del percorso per la preparazione degli Stati generali della solidarietà e cooperazione internazionale. (focus/ aise)