ICFF 2020 @ HOME: EDIZIONE DIGITALE PER L'ITALIAN CONTEMPORARY FILM FESTIVAL IN CANADA

TORONTO\ aise\ - Tutto pronto per l'Italian Contemporary Film Festival l'atteso appuntamento annuale con il cinema italiano in Canada che quest'anno sarà on line. L'edizione 2020 si trasforma dunque in “ICFF at Home”.
L'evento, organizzato da ICFF-IC Savings e L'Altra Italia, con il supporto dell'Ambasciata d'Italia in Canada, i Consolati Generali di Toronto, Montreal e Vancouver e l'Istituto Italiano di Cultura di Toronto, si terrà da domenica 29 novembre all'8 dicembre in modalità digitale. Si potrà accedere alla più recente produzione cinematografica italiana, tra lungometraggi, corti e documentari, accompagnati da incontri in diretta con i protagonisti delle pellicole, comodamente seduti sulla propria poltrona: basterà un click per poter assistere alle proiezioni del meglio del cinema italiano contemporaneo attraverso diverse piattaforme streaming, la ICFF Platform, Rogers Ignite TVTM e Rogers Digital TV.
Tutti i film saranno disponibili in lingua originale, con sottotitoli in inglese; una selezione di pellicole avrà inoltre i sottotitoli in francese per il pubblico del Quebec.
Questi i film in programma: “Fellinopolis” di Silvia Giulietti; “Tornare” di Cristina Comencini; “Hammamet” di Gianni Amelio; “Aspromonte. La Terra degli Ultimi”; “Magari” di Ginevra Elkann; “Odio l'estate” di Massimo Venier; “Se mi vuoi bene” di Fausto Brizzi; “Renzo Piano. L'architetto della luce” di Carlos Saura; “Tolo tolo” di Checco Zalone; “Copperman” di Eros Puglielli; “Tutto il mio folle amore” di Gabriele Salvatores; “Palladio” di Giacomo Gatti; “Volevo nascondermi” di Giorgio Diritti; “Fellini premières fois”di Paul Tana; “Modalità aereo” di Fausto Brizzi; “Dolceroma” di Fabio Resinaro; “Bacalà - A fish out of water” di Lorenzo Cogo e Mikael Svensson; e “Tata” di Antonio D’Alfonso. (aise)