IN GIRO PER L'ITALIA CON IL TOURING CLUB

MILANO\ aise\ - Touring Club Italiano è un’associazione privata non profit impegnata nella tutela e promozione dell’Italia come bene comune. Questo impegno si concretizza in numerose iniziative: dall’apertura, a cura della propria rete di volontari, di luoghi d’arte altrimenti chiusi o con forti limiti di fruibilità alla certificazione di eccellenze territoriali in tema di qualità turistico-ambientale con il marchio Bandiere Arancioni, alla realizzazione di iniziative editoriali e digitali.
Un bagaglio di know-how, conoscenze ed esperienze consolidato nel corso dei 125 anni dell’associazione e le cui tracce materiali sono conservate nell’Archivio Storico, memoria e cuore pulsante del Touring ma soprattutto bene collettivo da restituire alla comunità.
Nasce in quest’ottica la nuova collaborazione con ArtAway, piattaforma che offre tour virtuali per conoscere città e opere d'arte italiane accompagnati in video conferenza da esperti, che si aggiunge alle attività di valorizzazione dell’Archivio già in essere, per offrire al pubblico un’ulteriore modalità per scoprire questo patrimonio collettivo di storie e conoscenze, unico nel suo genere.
Le visite guidate digitali disponibili su ArtAway.com permetteranno, infatti, al pubblico di approfondire tematiche e argomenti dall’Archivio del Touring Club Italiano con una modalità non solo virtuale, ma dal vivo, con la possibilità di interagire con le guide e i mediatori culturali di ArtAway nel corso del tour, per approfondire curiosità e stimoli e per un confronto collettivo che costituisce il valore aggiunto di questa modalità di fruizione.
A siglare l’avvio di questa collaborazione da domani, 18 giugno, saranno disponibili sulla piattaforma ArtAway, in una vetrina riservata al Touring Club Italiano raggiungibile da voce di menù dedicata, i primi due tour.
Il primo, “L’Atlante Internazionale del Touring Club Italiano”, è dedicato all’affascinante attività di produzione di carte e atlanti per cui il Touring si è sempre distinto. La visita, a partire dai materiali presenti in Archivio, segue lo sviluppo della cartografia in Italia fino ai giorni nostri a partire dall’opera simbolo dell’eccellenza del Touring Club in campo cartografico, l’Atlante Internazionale del 1927.
Il secondo, “Com’erano le vacanze degli italiani”, è incentrato sullo sviluppo del turismo italiano negli anni ’50, con un focus su tutte le attività e proposte messe in campo in quel decennio da Touring Club Italiano per portare i suoi soci a scoprire la penisola e a viaggiare, in un momento storico che stimola oggi un confronto con la situazione attuale che stiamo vivendo.
I tour durano 45 minuti, sono gratuiti per i Soci del Touring Club Italiano e prevedono un piccolo contributo per chi non è socio. Per informazioni e prenotazioni www.touringclub.it/ArtAway o www.artaway.com/touring-club.
Il Touring Club Italiano è una libera associazione senza scopo di lucro che propone ai suoi soci – destinatari e attori della missione – di essere protagonisti di un grande compito: prendersi cura dell’Italia come bene comune perché sia più conosciuta, attrattiva, competitiva e accogliente. Per questo il Touring Club Italiano contribuisce a produrre conoscenza, tutelare e valorizzare il paesaggio, il patrimonio artistico e culturale e le eccellenze economico produttive dei territori, attraverso il volontariato diffuso e una pratica turistica del viaggio etica, responsabile e sostenibile
ArtAway è un progetto ideato da un ingegnere nella Silicon Valley, e sviluppato da Video Sound Art, centro di produzione e festival di arte contemporanea attivo dal 2010 a Milano. Nato durante la quarantena per sostenere la cultura ed il mondo dell’arte italiano, ArtAway è una piattaforma web che offre visite guidate virtuali per conoscere le bellezze artistiche del nostro paese e della storia dell’arte in un modo nuovo e coinvolgente, permettendo ai visitatori l’opportunità di dialogare dal vivo con le migliori guide turistiche e i più esperti mediatori culturali.
Video Sound Art è un centro di produzione e festival dedicato alla valorizzazione dei giovani talenti e alla promozione dell’arte visiva contemporanea. VSA ha oggi all’attivo nove edizioni e numerose mostre e residenze presso Musei nazionali e internazionali. Ogni anno promuove giovani talenti attraverso la diffusione di un bando open call. Organizza laboratori, conferenze, seminari condotti da critici d’arte, curatori, direttori di Fondazioni, collezionisti, galleristi, direttori di Musei. (aise)