LA MARCA – SCHIRÒ: GLI EMENDAMENTI DEL PD ALLA LEGGE DI BILANCIO A FAVORE DEGLI ITALIANI ALL’ESTERO

ROMA\ aise\ - “In occasione dell’esame della legge di bilancio per il 2021 e per il triennio 2021-’23, con un lavoro corale nostro, del collega Senatore Francesco Giacobbe, della capogruppo alla Commissione Esteri Lia Quartapelle e con il coordinamento del responsabile PD Mondo Luciano Vecchi, abbiamo presentato i nostri emendamenti tesi a rafforzare e migliorare le misure per gli italiani all’estero. Siamo consapevoli del momento difficile che il Paese attraversa, anche sotto il profilo finanziario, per la necessità di tutelare la salute dei cittadini e il ristoro delle attività maggiormente colpite, ma è giusto che le esigenze degli italiani all’estero siano poste all’attenzione di chi deve decidere”. Così, in una nota congiunta, le deputate Pd elette all’estero Francesca La Marca e Angela Schirò.
“Intanto, - precisano – ci preme sottolineare che il Fondo per la promozione della lingua e della cultura italiana all’estero, dotato dal governo Gentiloni di 150 milioni per quattro anni e in scadenza nel 2020, è stato rifinanziato per il prossimo triennio per circa 132 milioni e confermato negli anni successivi. Un’ottima notizia non solo per la promozione culturale dell’Italia all’estero, ma per l’intera promozione integrata del sistema Paese nel mondo”.
“Il pacchetto dei nostri emendamenti – elencano le due deputate – tocca i seguenti punti: il rinnovo nel 2021 di Comites e Cgie e la sperimentazione del voto elettronico (Quartapelle); il rafforzamento dei servizi consolari (Quartapelle), l’aumento delle assunzioni del personale a contratto e un maggiore sostegno ai consoli onorari (La Marca); l’integrale copertura dei fondi per i corsi di lingua e cultura italiana promossi dagli enti gestori e il riaccorpamento presso il MAECI del contingente che presiede all’invio di personale scolastico all’estero (Schirò); l’integrazione dei fondi per l’assistenza (Schirò); gli incentivi al turismo di ritorno, la creazione di un fondo speciale e il finanziamento di progetti di promozione Comites a tale scopo (La Marca); l’estensione del reddito di cittadinanza ai cittadini AIRE che rientrano (Schirò); il ripristino dell’esenzione IMU per i pensionati, l’esenzione totale dalla TARI e dal canone RAI e l’estensione dell’applicabilità degli incentivi fiscali per i pensionati che rientrano al Sud (Schirò), maggiori risorse all’Unità di crisi della Farnesina (Schirò)”.
“Su queste questioni di grande sensibilità per gli italiani all’estero, sui quali da tempo siamo impegnati, - concludono le due parlamentari – faremo il possibile perché ci sia attenzione in questo importante passaggio e continueremo a lavorare affinché ci sia la dovuta considerazione da parte del Governo e in entrambi i rami del Parlamento”. (aise)