POLITICA PER L'ARTICO: L'UE AVVIA UNA CONSULTAZIONE SULLA STRATEGIA FUTURA

BRUXELLES\ aise\ - la Commissione europea e il Servizio europeo per l'azione esterna hanno avviato congiuntamente una consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica dell'Unione europea per l'Artico. La consultazione, che segnerà l'inizio di un'ampia riflessione sulla politica dell'UE per l'Artico a fronte delle nuove sfide e opportunità, comprese le ambizioni dell'Unione nell'ambito del Green Deal europeo, mira a raccogliere contributi su punti di forza e carenze della politica vigente ai fini di un suo eventuale aggiornamento.
"L'Artico costituisce una frontiera in rapida evoluzione nelle relazioni internazionali”, ha osservato l'Alto rappresentante/Vicepresidente Josep Borrell. “Oltre a trasformare radicalmente la regione, i cambiamenti climatici ne accentuano l'importanza geopolitica, e diversi operatori ravvisano nuove opportunità strategiche ed economiche nel Grande Nord. Dobbiamo garantire che l'Artico rimanga una zona caratterizzata da poche tensioni e da una cooperazione pacifica, in cui i problemi vengono risolti attraverso un dialogo costruttivo. L'Unione europea deve disporre di tutti gli strumenti necessari per gestire efficacemente la nuova dinamica, in linea con i nostri interessi e i nostri valori". 
Come spiegato da Virginijus Sinkevicius, Commissario per l'Ambiente, gli oceani e la pesca, "ciò che accade nell'Artico non si limita all'Artico, ma riguarda tutti noi. L'UE deve essere in prima linea con una politica chiara e coerente per l'Artico che consenta di affrontare le sfide cui sarà confrontata questa regione negli anni a venire. L'ampio spettro di competenze e di pareri offerto dalla consultazione ci aiuterà a elaborare una solida strategia per la regione”.
La consultazione contribuirà a riesaminare il ruolo dell'UE nelle questioni riguardanti la regione artica; rivedere le tre priorità dell'attuale comunicazione congiunta su una politica integrata dell'Unione europea per l'Artico e le azioni ad esse connesse; e, infine, individuare eventuali nuovi settori strategici da sviluppare.
La lotta ai cambiamenti climatici e ai loro effetti e la protezione dell'ambiente sono obiettivi fondamentali per la regione. 
Altrettanto prioritaria per l'UE è la promozione dello sviluppo sostenibile nell'Artico a vantaggio di quanti vivono nella regione, in particolare le popolazioni indigene. Per questo è essenziale migliorare costantemente la nostra conoscenza dei cambiamenti in corso nella regione artica e individuare risposte sostenibili. Scienza, innovazione e un forte sostegno alla cooperazione multilaterale sono alla base della strategia dell'UE per l'Artico. (aise)