RETE CONSOLARE E DINTORNI

ROMA – focus/ aise - Un Festival fotografico per celebrare la rete del patrimonio paesaggistico Unesco si è inaugurato al Parco Nazionale di Zhangjiajie, in Hunan, alla presenza del console generale d'Italia in Guangzhou – Canton, Lucia Pasqualini.
Insieme le suggestive foto di Luca Capuano, specializzato in architettura e paesaggi, a ritrarre alcuni dei siti Unesco italiani più famosi, e le pittoresche foto realizzate dall’ex sottosegretario cinese alla Cultura ed ex ambasciatore in Italia, Ding Wei, che ritraggono altri siti italiani visti con l’occhio di uno straniero che ama il nostro Paese.
Nella cornice della mostra si è svolto un seminario sui siti Unesco, un dialogo tra il Parco Nazionale di Zhangjiajie e il Parco Nazionale delle Dolomiti, con la firma di un accordo tra Zhangjiajie e Belluno.
A distanza sono intervenuti al seminario anche Alessio Pascucci, sindaco di Cerveteri (tra le dieci città finaliste per il titolo di Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2022), e Dorina Bianchi, ex sottosegretario al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
Il seminario è stato occasione per riflettere sul futuro del turismo e sul ruolo che la rete dei siti Unesco può svolgere nell’individuazione di nuovi, interessanti itinerari. L'auspicio è quello di instaurare dialoghi nell'ambito di tutela, promozione e valorizzazione dei siti patrimonio dell’umanità. Temi particolarmente importanti in un momento critico per cultura e turismo, argomenti in cui la Cina può offrire spunti di riflessione grazie alle sue capacità di gestione del turismo di massa. A Zhangjiajie, dove ricordiamo è stato girato il film Avatar, vengono infatti accolti ogni anno 80 milioni di turisti.
La console generale Pasqualini ha incontrato tra le varie autorità della famosa località cinese anche il sindaco e il segretario del partito. Un’accoglienza molto calorosa, un segnale che le attività di scambio, nonostante la situazione di emergenza Covid, proseguono in vista di progetti futuri.
Il Consolato Generale d'Italia a Londra ricorda a tutti i connazionali residenti nel Regno Unito che continua ad essere attiva la “Task Force Covid-19” del Consolato stesso, alla quale si può chiamare e scrivere per ricevere informazioni circa la gestione dell’emergenza sanitaria in UK.
In collaborazione con la clinica italiana Dottore London e l'Italian Medical Society of Great Britain (IMSOGB), il Consolato Generale ha inoltre attivato un servizio di consulenza telefonica e via email gratuita dedicato a coloro che necessitino di informazioni o assistenza sanitaria. Per ulteriori servizi di natura specialistica, le strutture sanitarie potrebbero richiedere il pagamento di una parcella.
Per tutte le emergenze sanitarie, è necessario contattare in primo luogo il Servizio sanitario britannico (NHS) attraverso il numero 111.
Il Consolato Generale suggerisce inoltre di consultare regolarmente, per informazioni di carattere generico e per aggiornamenti, il proprio sito internet, il portale ViaggiareSicuri.it a cura dell'Unità di Crisi della Farnesina e la pagina web dell'autorità britannica dedicata all'emergenza da Covid-19.
La Task Force, operativa 7 giorni su 7, non si occupa di emergenze riguardanti i servizi consolari (es. scadenza passaporti e/o carte d'identità): per tali questioni il pubblico può indirizzare le richieste alle email dei singoli Uffici. (focus\ aise)