“Rodari per grandi e piccini”: sei video-racconti chiudono il 2020 dell’IIC di Sydney

SYDNEY\ aise\ - Grazie alla collaborazione con l’Associazione Ponte tra Culture di Ancona, diretta dall’attore, regista e commediografo Gianluca Barbadori, l’Istituto Italiano di Cultura di Sydney offrirà al proprio pubblico di soci, studenti, amici e amanti della cultura italiana l’ultimissima “preziosità” in digitale per il 2020: una delle più recenti produzioni della suddetta Associazione, una serie di sei video-racconti letti/interpretati dagli attori professionisti Galatea Ranzi e Giuseppe Cederna.
La collaborazione è stata instaurata recentemente con la produzione di quattro video-racconti prodotti dall’Istituto e interpretati dagli studenti della Brickworks Drama School di Auckland, sotto la direzione di Barbadori con la collaborazione di Natascha Diaz e Lauren Jackson, che dirigono la scuola neozelandese. I lavori, lo ricordiamo, omaggiavano tre grandi autori italiani: Italo Calvino, Dino Buzzati e Gianni Rodari.
I sei video-racconti in questione sono invece un tributo interamente riservato a Gianni Rodari di cui nel 2020 ricorre il centenario della nascita. I suoi libri hanno avuto innumerevoli traduzioni e hanno meritato diversi riconoscimenti, fra cui, nel 1970, il prestigioso premio Hans Christian Andersen, considerato il Nobel della letteratura per l’infanzia. Dagli appunti raccolti negli anni 60’ e 70’ in una serie di incontri nelle scuole con insegnanti, bibliotecari, genitori e alunni, nel 1973 pubblicò la Grammatica della fantasia, divenuta ben presto un punto di riferimento per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per l’infanzia.
Per questo nuovo progetto Galatea Ranzi leggerà Il sole e la luna, L’Apollonia della marmellata e Storia universale mentre Giuseppe Cederna leggerà Brif Bruf Braf, Il paese con la S davanti e Il paese senza punta. I lavori, come un po’ tutta la produzione dell’autore pedagogista piemontese, sono principalmente indirizzati ai più giovani ma senza dubbio godibili anche da un pubblico adulto e questo grazie alla capacità di Rodari di raccontare a chi lo legge una realtà sempre attuale e descrivere sentimenti ancora veri nei quali ognuno ha il modo di riconoscersi.
Gli interessati potranno visionare i video sul canale YouTube dell’Istituto ai seguenti link: Galatea Ranzi - Il sole e la luna, Galatea Ranzi - L'Apollonia della marmellata, Galatea Ranzi - Storia Universale, Giuseppe Cederna - Brif Bruf Braf, Giuseppe Cederna - Il paese con la S davanti e Giuseppe Cederna - Il paese senza punta.
“Non rimane che augurare a tutti un Felice Natale e un arrivederci al 2021 che” lo staff dell’IIC auspica “all’insegna di una ritrovata normalità e foriero di soddisfazioni personali e professionali”. (aise)