TURISMO IN EMILIA-ROMAGNA: LE OPPORTUNITÀ DI RILANCIO DALL’UNIONE EUROPEA

BOLOGNA\ aise\ - Un incontro online organizzato dal Parlamento europeo in Italia, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dalla Regione Emilia-Romagna per analizzare le prospettive della ripartenza di un settore strategico per l’economia regionale.
Lunedì 29 giugno, dalle 10.00 alle 13.00, amministratori locali, rappresentanti delle istituzioni europee e operatori del settore si confronteranno sulle misure messe in campo dall’Unione europea per sostenere il settore turistico. Aprirà i lavori Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, seguito da Carlo Corazza, responsabile del Parlamento europeo in Italia, e Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.
A seguire gli interventi di Emma Petitti, presidente Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, e Andrea Corsini, assessore Turismo e trasporti Regione Emilia-Romagna, per un focus sul territorio.
La parola passerà poi agli stakeholder: Paola Batani, titolare della catena alberghiera Batani select hotels; Claudio Fantini, titolare Fantini club Cervia; Giuliano Grani, titolare di società di gestione impianti sciistici dell’Appenino; Lino Giglioli, presidente Consorzio terme dell'Emilia-Romagna); Francesca Velani, coordinatrice di Parma 2021; ed Enrico Postacchini, presidente Aeroporto di Bologna.
Gli operatori del settore avranno la possibilità di confrontarsi sia con i deputati europei Antonio Tajani, presidente della Commissione Affari Costituzionali e della Conferenza dei Presidenti e capo delegazione Forza Italia (PPE) (tbc), Mara Bizzotto (ID, Lega), Elisabetta Gualmini (S&D, PD), Sabrina Pignedoli (NI, M5s), Carlo Fidanza, capo delegazione Fratelli d’Italia (ECR), sia con Ovidiu Ene, policy officer presso la Direzione Generale Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI della Commissione europea, e con un altro funzionario della Direzione generale per la politica regionale e urbana.
Modererà i lavori Leonardo Nesti, responsabile della redazione Ansa di Bologna.
L’intero evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Parlamento europeo in Italia e sarà chiuso da un punto stampa. (aise)