Siria: almeno 15 bambini uccisi e 15 feriti da inizio anno

GINEVRA\ aise\ - “A dieci anni dall’inizio della guerra in Siria, i bambini continuano ad essere uccisi, feriti, sfollati e privati dei beni di prima necessità. Solo nella giornata di giovedì, 2 bambini, di 1 e di 10 anni, sono stati uccisi in un attacco ad Hama. Un altro bambino è rimasto ferito”. A dare notizia di queste tragiche notizie è Henrietta Fore, Direttore generale dell’UNICEF, che ha tracciato un parziale un bollettino di questo 2021 appena iniziato e già tremendo: almeno 15 bambini morti e 15 feriti per le conseguenze della guerra.
“Nel nordest del paese - ha aggiunto Fore -, un’impennata di violenze al campo di Al-Hol – dove più di due terzi della popolazione è composta da bambini – sta mettendo a rischio le loro vite e sottolinea l’esigenza di soluzioni di lungo termine che comprendano il rimpatrio o la ricollocazione dei bambini bloccati lì. Ad Hassakeh, i servizi di base e le infrastrutture civili continuano ad essere attaccate. L’approvvigionamento d’acqua dalla stazione idrica di Alouk, una delle fonti principali di acqua per quasi mezzo milione di persone, è stato nuovamente interrotto all’inizio di questa settimana. L’interruzione dei servizi idrici costringe i civili a ricorrere ad acqua non sicura che espone le persone, in particolare i bambini, al rischio di contrarre malattie potenzialmente letali legate all’acqua”.
“Nel nordest del paese, il rigido clima invernale, con piogge torrenziali e neve, ha colpito almeno 22.000 persone - ha spiegato ancora -. Più di 2 milioni di persone sono sfollate e vivono in tende, rifugi e edifici distrutti o non finiti. Secondo quanto riportato, proprio questa settimana, un bambino di sei anni è morto perché un muro costruito attorno alla sua tenda gli è crollato addosso a causa di allagamenti e nevicate”.
“I bambini e le famiglie in Siria hanno sofferto tanto negli ultimi 10 anni e questa sofferenza sembra non accennare a finire - ha evidenziato -. Almeno 4,7 milioni di bambini hanno bisogno di assistenza umanitaria. La povertà sempre più diffusa, la mancanza di carburante e i crescenti prezzi del cibo stanno costringendo i bambini a lasciare la scuola per lavorare. Ogni settimana, la veloce diffusione della pandemia da COVID-19 sta rendendo alle famiglie sempre più difficile sopravvivere e garantire un’istruzione e protezione di base ai loro bambini”.
L’UNICEF, insieme alla più ampia comunità umanitaria, ha spiegato di star ancora continuando a lavorare senza sosta per fornire supporto, “ma non possiamo farlo da soli”, ha detto Fore. “Abbiamo bisogno di fondi, di un migliore accesso e, soprattutto, è necessario che tutti proteggano i bambini e li tengano lontani dai pericoli. La violenza in Siria deve finire.” (aise)