Caseus: in arrivo la 19ª edizione con oltre 500 formaggi in gara

PADOVA\ aise\ - Conto alla rovescia per la 19ª edizione di Caseus, lo storico evento regionale sui formaggi promosso da Regione Veneto e A.Pro.La.V., in programma da domani a domenica, 1 ottobre, a Villa Contarini - Piazzola Sul Brenta (Padova).
Sono 503 i formaggi in gara in questa edizione, prodotti da 125 caseifici da tutta Italia.
Denso il programma della due-giorni che propone ben 120 le occasioni di confronto con il pubblico, tra cui 97 degustazioni guidate, e poi mostra mercato, attività solidali e un workshop internazionale dedicato agli addetti del settore.
Partito per promuovere le produzioni DOP del Veneto, oggi Caseus valorizza l’identità regionale, nazionale e internazionale: “ogni anno Caseus si arricchisce di eventi e partecipazioni – afferma Terenzio Borga, Presidente Aprolav – e questo conferma che l’evento è orami riconosciuto a livello nazionale e interazione vista la presenza per il secondo anno di paesi come Bulgaria, Ungheria, Grecia, Slovacchia e Polonia. Il comparto del latte è fragile, va tutelato e necessita di riflessioni che portino valore a chi produce e trasforma la materia prima, soprattutto considerata la qualità del latte italiano che non ha paragoni, per questo è fondamentale sensibilizzare i consumatori ad un consumo consapevole”.
Previste domani mattina, a partire dalle 9:30, le premiazioni del concorso Caseus Veneti (dedicato alle produzioni venete) e del concorso nazionale formaggi di fattoria, seguirà poi il taglio del nastro inaugurale. Oltre alla singolare mostra dei formaggi in gara, visitabile nella Sala delle Conchiglie, i visitatori potranno orientarsi nei tre itinerari pensati per valorizzare le diverse eccellenze casearie: Caseus Veneti, Caseus Italie e Caseus Mundi, lungo il percorso anche il mercato dei prodotti tipici, dei caseifici e delle PPL (piccole produzioni locali).
Ad animare gli appuntamenti di degustazione anche le collaborazioni con il Consorzio di tutela del Prosecco Doc e il Consorzio Asolo Prosecco che accompagneranno i cookingshow, le degustazioni di pizza e le degustazioni delle grandi produzioni DOP; preziosa la collaborazione dei cuochi contadini di Terranostra Campagna Amica, di ONAF, con un padiglione dedicato interamente all’avvicinamento al mestiere di assaggiatore, e del Consorzio Olio Garda DOP.
Imperdibili gli appuntamenti con l’arte contemporanea del formaggio, guidata da Alberto Marcomini, e con i formaggi greci proposti in degustazione abbinati al Prosecco DOC. Rinnovata anche per la diciannovesima edizione la presenza del Friuli Venezia-Giulia: alla regione sarà dedicato uno spazio dove poter conoscere ed assaggiare le eccellenze casearie prodotte. I sapori friulani saranno, inoltre, protagonisti anche domenica 1 ottobre alle 12:30, con Frico Polenta e spiedo, in collaborazione con Associazione Gruppo Amici de la nostra famiglia di Sterpo e Pro Loco di Sernaglia.
Il programma nel dettaglio è disponibile qui. (aise)