A Roma il 26° Meeting dei Segretari Generali delle Camere di Commercio Italiane all’Estero

ROMA\ aise\ - Con i saluti del Presidente di Assocamerestero, Mario Pozza, è iniziato ieri a Roma il Meeting dei segretari generali delle Camere di commercio italiane all’estero, giunto alla sua 26ª edizione. L'appuntamento, che riunisce la rete camerale mondiale per fare il punto su strategie comuni e best practice per rafforzare la rete delle CCIE, proseguirà fino a domani presso il centro congressi RomaEventi in Piazza della Pilotta 4.
La giornata di apertura è stata dedicata al networking con le istituzioni per l’internazionalizzazione.
All’intervento del presidente Pozza, che ha evidenziato l’importanza del lavoro dei Segretari Generali come motore dei servizi e delle attività delle CCIE, è seguito quello del Segretario Generale di Unioncamere, Giuseppe Tripoli, che ha sottolineato il ruolo imprescindibile del sistema camerale nei confronti delle piccole e medie imprese, ruolo che risulta ancora più rafforzato dall’alleanza operativa tra camere italiane e camere italiane all’estero.
Il Segretario Generale di Assocamerestero, Domenico Mauriello, ha poi dato la parola ai due Ministeri di riferimento per la rete camerale all’estero: Giulio Mario Donato, Direttore Generale Servizi di Vigilanza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e Lara Lanzarini, Capo Ufficio DG Promozione Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Entrambi hanno ribadito l’importante ruolo che le CCIE svolgono per la promozione nel mondo del nostro Made in Italy.
Dopo gli interventi istituzionali, nel corso della giornata di apertura ampio spazio è stato dedicato agli incontri di networking. Un momento di dialogo che ha visto i Segretari Generali delle CCIE confrontarsi con Regioni, Sistema Camerale Italiano, Agenzie di sviluppo, Associazioni, Università ed enti impegnati nella promozione del Made in Italy nel mondo con l’obiettivo di rafforzare le sinergie, valorizzare le esperienze comuni e dare vita a nuove collaborazioni per sostenere le imprese italiane sui mercati esteri.
Oggi e domani, invece, i lavori proseguono con sessioni di formazione interna. (aise)