Dolce Vita Night a Lugano: celebrati 10 anni di successi della CCIS in Ticino

LUGANO\ aise\ - Torna affascinando il pubblico che si è riunito all’Hotel Splendid di Lugano, l’edizione 2025 di “Dolce Vita Night”, il gala organizzato dalla Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (CCIS) rivolto ad amici, soci e partner per salutare un anno che volge al termine e, insieme, celebrare i successi raggiunti. Tra questi c’è il decimo anniversario dell’apertura dell’ufficio territoriale a Lugano della Camera: un traguardo, questo, che ha rafforzato la presenza di CCIS sul territorio ticinese e permesso di sottolineare l’impegno a favore del dialogo istituzionale, della cooperazione tra i territori e, soprattutto, la creazione di ponti concreti tra Italia e Svizzera.
L’evento La Dolce Vita Night si è tenuta il 19 novembre scorso alla presenza di 129 ospiti, in crescita rispetto ai 119 dell’edizione 2024. Un dato che conferma non solo l’interesse e la vitalità della comunità ticinese che si raduna attorno alla Camera, ma anche il senso di appartenenza e la fiducia che la stimolano.
Tra gli ospiti istituzionali presenti l’ambasciatore d’Italia a Berna, Gian Lorenzo Cornado, accompagnato dalla moglie Martine Cornado, il console generale d’Italia a Lugano, Uberto Vanni d’Archirafi, il vicepresidente della Camera Augusto Ferrazzini e il numero uno Marco Solari.
“Il 18 novembre, a Roma, alla presenza del ministro Tajani e del consigliere federale De Cassis, è stata istituita la prima Comunità dell’Italofonia, un forum permanente composto dai Paesi in cui la lingua italiana è lingua ufficiale, che ha l’obiettivo di promuovere la cultura italiana come veicolo di pace, di dialogo, di comunanza, di valori”, ha annunciato l’ambasciatore nell’occasione, ricordando che, il prossimo anno, la seconda conferenza della neonata Comunità dell’Italofonia si terrà proprio in Svizzera. “L’italiano è una lingua che unisce, per sua natura” ha ribadito l’ambasciatore, rivolgendo poi uno sguardo anche ai rapporti commerciali tra Svizzera e Italia. “La Svizzera è partner commerciale straordinario per l’Italia e così viceversa”, ha detto Cornado. “A testimoniare la rilevanza di questo scambio attivo è anche la presenza di 90 mila frontalieri che ogni giorno varcano il confine per contribuire fattivamente alla creazione di valore sul territorio elvetico. Nel 2024, inoltre, l’interscambio tra Italia e Svizzera è valso 45 miliardi euro. In Italia sono presenti 3000 imprese svizzere mentre in Svizzera sono 100 le imprese italiane attive. Tra i settori trainanti anche per l’export Made in Italy”, ha proseguito l’ambasciatore, “troviamo farmaceutica, chimica, agroalimentare e non va dimenticato che il Ministro Tajani ha indicato la Svizzera come uno dei Paesi prioritari per l’export extra UE ad alto potenziale”.
La Dolce Vita Night 2025 è stata anche un’occasione di convivialità e amicizia. Presenti anche i presidenti dei gruppi YEX Lugano con Stefano Folli e Mendrisio con Michele Bettini, che coinvolgono i giovani favorendo il networking professionale, e Pierangelo Romersi, direttore di Visit Emilia. Ospite d’onore della serata è stato infatti il territorio emiliano. Focus dunque sulle eccellenze turistiche e gastronomiche di Parma, Piacenza e Reggio Emilia, protagoniste di diverse degustazioni; dai vini emiliani delle cantine del gruppo Quattro Valli ai prodotti del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia.
La Dolce Vita Night è anche cultura e, lo dice il nome stesso, amarcord italiano. Per questo è stato reso omaggio al film iconico di Federico Fellini: all’ingresso dell’Hotel Splendid sono state infatti proiettate alcune fotografie inedite tratte da Viaggio nella Dolce Vita di Fellini attraverso la Collezione della Fondazione Fellini di Sion. Un contributo prezioso reso possibile dalla generosità della Fondazione Fellini di Sion, rappresentata da Federico Grandesso.
Tra intrattenimento e degustazione di cocktail a base Martini, si è svolta anche la lotteria che quest’anno ha potuto beneficiare della presenza di premi lussuosi messi in palio da sponsor d’eccezione come: Visit Emilia, Pasquale Bruni, Fly Emirates, Astara, Bacardi, Copernicus, Falconeri, Rizzoli e Terzianum.
Appuntamento ora il 3 dicembre al CCIS & Friends di Zurigo. (aise)