Italia e Venezuela insieme per l’economia circolare: il seminario della Cavenit

CARACAS\ aise\ - La Camera di Commercio Italo-Venezuelana (CAVENIT) ha promosso nei giorni scorsi un seminario dedicato alla diffusione delle tecnologie italiane applicate all’industria del riciclo. L’iniziativa si inserisce in un contesto globale in cui il passaggio a modelli produttivi più sostenibili rappresenta una sfida urgente e condivisa.
Il seminario “Tecnologia italiana: economia circolare e sostenibilità nell’industria della plastica” ha coinvolto esperti e imprenditori italiani e venezuelani in un confronto tecnico e strategico. Al centro dei lavori: le potenzialità dell’economia circolare, l’efficienza nel trattamento dei rifiuti plastici, e le esperienze di successo maturate attraverso partenariati pubblico-privato.
Nel suo discorso introduttivo, il presidente di CAVENIT Álvaro Peressutti ha sottolineato l’obiettivo di “creare un punto d’incontro tra Italia e Venezuela per promuovere sinergie virtuose nel settore del riciclo”. Un auspicio ribadito dal Segretario generale Alfredo Giorgi, che ha evidenziato il valore strategico del know-how italiano in un percorso condiviso verso una filiera sostenibile della plastica.
L’evento ha beneficiato della partecipazione di aziende italiane all’avanguardia, rappresentate da cinque esperti che hanno presentato soluzioni tecnologiche, modelli di business innovativi e buone pratiche replicabili. Nel corso dell'incontro sono intervenuti, inoltre, il Consigliere dell’Ambasciata d’Italia in Venezuela, Giuseppe Giacalone, e la Direttrice dell'Ufficio Ice, Rossella Difrancesco, che ha rilevato un crescente interesse del Venezuela verso le tecnologie Made in Italy. (aise)