La Camera di Commercio Italo-Lussemburghese celebra i suoi 35 anni con autorità e istituzioni

LUSSEMBURGO\ aise\ - La Camera di Commercio Italo-Lussemburghese ha festeggiato il 13 maggio scorso il suo 35° compleanno. Lo ha fatto nella sede del Cercle Cité, alla presenza del Granduca Ereditario del Lussemburgo e di un pubblico di oltre 300 invitati tra cui autorità e istituzioni lussemburghesi e italiane.
L'evento è stato infatti aperto dalla conferenza "1990-2025 Italia-Lussemburgo: una storia di relazioni e di affari" che ha visto come relatori: Xavier Bettel, Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri, Laurent Mosar, assessore della Città di Lussemburgo, Carmine Robustelli, Ambasciatore d'Italia a Lussemburgo, Lex Delles, Ministro dell'Economia, delle PMI, dell'Energia e del Turismo (in videomessaggio), e Carlo Thelen, Direttore Generale della Camera di Commercio del Granducato del Lussemburgo (in videomessaggio).
Tutti i relatori hanno sottolineato la stretta collaborazione con la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese, le numerose missioni economiche e commerciali organizzate congiuntamente in Italia, nonché l’attività di assistenza alle aziende italiane e lussemburghesi che la CCIL ha svolto, sin dalla sua fondazione, in maniera professionale e affidabile.
Il Presidente Fabio Morvilli ha brevemente ripercorso la storia della CCIL attraverso video testimonianze di aziende e istituzioni con cui l’Associazione ha collaborato nel corso degli anni, ringraziando, per l’occasione, tutti gli attori economici, i soci e i partner che dal 1990 ne hanno sostenuto lo sviluppo.
Tra i partecipanti, Carlo Nordio, Ministro della Giustizia, Mars Di Bartolomeo, Vicepresidente della Camera dei Deputati, Pierre Gramegna, Direttore del Meccanismo europeo di stabilità, Paul Dühr, Ex Maresciallo della Corte, Pierre Ferring, Direttore del Commercio estero e della promozione degli investimenti presso il Ministero degli Affari Esteri del Granducato del Lussemburgo.
Presenti anche personalità del mondo politico ed economico, ambasciatori accreditati in Lussemburgo, rappresentanti delle Camere di Commercio bilaterali in Lussemburgo, qualificati rappresentanti delle istituzioni europee nonché rappresentanti della comunità imprenditoriale associata alla CCIL.
L'evento è stato anche l'occasione per consegnare premi di riconoscimento a importanti protagonisti del mondo economico che operano nei due Paesi e a livello internazionale. Tra questi, anche quello in memoria del Cavaliere Leonardo Del Vecchio, fondatore di LUXOTTICA ed emblema del genio imprenditoriale, del saper fare italiano e simbolo del self-made man.
Per onorarlo, la Camera di Commercio Italo-Lussemburghese ha consegnato ai figli Claudio Del Vecchio e Paola Del Vecchio un riconoscimento che ha definito "altamente simbolico" in sua memoria: una scultura intitolata "Esplosione di una Supernova" realizzata dall'artista Maurizio Toffoletti.
"Un'esplosione di supernova rappresenta la drammatica fine della vita di una stella massiccia. Questo evento cataclismatico rilascia un'enorme quantità di energia, rendendo temporaneamente la stella più luminosa di un'intera galassia. Inoltre, le esplosioni di supernova contribuiscono alla formazione di nuove stelle e nebulose", ha affermato il presidente del CCIL Morvilli.
Altri premi sono stati consegnati a Regione Calabria, main Partner e Regione Ospite d’Onore, per l’importante sviluppo del turismo e della promozione, territoriale in Europa conferito a Gina Aquino; Gruppo Intesa Sanpaolo Lussemburgo per la pluriennale collaborazione con la CCIL e lo sviluppo sulla piazza finanziaria lussemburghese, ritirato da Fabiola Begeja, Product Development Office di Intesa Sanpaolo Wealth Management et ex studentessa del Master, corso di formazione professionale post universitario « Private Equity e Fondi d’Investimento » organizzato dalla CCIL in collaborazione con House of Training e PwC; Gruppo Ferrero per la lunga collaborazione con la CCIL e per l’internazionalizzazione del Made in Italy attraverso il Lussemburgo, conferito al suo CEO Lapo Civiletti; Delfin per la preziosa collaborazione e il contributo allo sviluppo delle relazioni economiche tra Italia e Lussemburgo, ritirato da Romolo Bardin.
La chiusura della conferenza è stata affidata al Presidente Morvilli che ha ringraziato la Direttrice Luisa Castelli, il personale della Camera di Commercio Italo-Lussemburghese e il Consiglio di Amministrazione. (aise)