“Taste-It”: a Barcellona il festival della gastronomia italiana

BARCELLONA\ aise\ - Torna il 24 maggio “Taste-It”, il festival ideato dalla Camera di Commercio Italiana di Barcellona con il sostegno del Consolato d’Italia e dell’Istituto Italiano di Cultura. L’evento, con entrata libera e gratuita, si terrà presso il terminal di Grimaldi Lines nel Porto di Barcellona, con orario continuato dalle 12:00 all’1:00 di notte.
I 14 ristoranti partecipanti offriranno una vasta selezione del miglior cibo di strada italiano, dolce e salato, con un protagonista d’eccezione: la ricotta. Questo ingrediente, simbolo della tradizione gastronomica italiana, sarà il filo conduttore delle oltre 20 proposte culinarie pensate per “mangiare l’Italia” nel modo più gustoso possibile.
L’obiettivo di Taste-It è quello di avvicinare il pubblico agli autentici sapori della cucina regionale italiana, valorizzando l’origine, l’autenticità e l’aspetto educativo delle tradizioni gastronomiche.
In questa settima edizione, il cibo è ancora una volta il grande protagonista, accompagnato da espressioni artistiche del Made in Italy come musica e teatro.
La sede, presso il Terminal Grimaldi, sarà allestita per l’occasione con un’atmosfera tutta italiana: spettacoli distribuiti negli spazi, aree coperte con tavoli e sedie e stand gastronomici come quello di Aperol, che accoglierà il pubblico per brindare e assaporare l’offerta culinaria, con piatti proposti a prezzi compresi tra 6 e 9 euro.
La gastronomia sarà rappresentata da 13 ristoratori che proporranno piatti regionali, ricette inedite per la città e nuove tendenze del cibo popolare italiano, tutto in formato street food. Non mancheranno pasta, pizza, fritti, gelati artigianali e dolci tipici. In un solo giorno, i visitatori potranno assaporare oltre 20 piatti dolci e salati, espressione autentica dei sapori delle 20 regioni italiane.
I protagonisti dello street food, che quest’anno utilizzeranno la ricotta come elemento unificatore dei loro piatti, sono: Le Cucine Mandarosso con tonnarello cacio e pepe e fusillo avellinese alla Antonella con ricotta; Bella Italia con pizza fritta; Can Sardi con panino al polpo in salsa allada alguerese e crostini con ricotta, pomodori confit, cipolla e alici marinate; Menudo Ba-bar con due opzioni di rosette farcite, una con polpette al sugo e una con melanzane alla parmigiana e ricotta; OìMà, con crostoni ai prodotti premium italiani, uno con ricotta e ciccioli napoletani e l’altro con formaggio, melanzane e pancetta; Amore Mio, con due panini saporiti, uno di mortadella al pistacchio con mousse di ricotta e crema di aceto balsamico e l’altro allo speck con mousse di gorgonzola e miele; Algrano Bistro con i suoi paccheri piccanti al pomodoro, ’nduja e burrata affumicata e i fusilloni alla crema di ricotta, limone e pesto di basilico e pistacchio; Bocca di Bonifacio con ParmiZú, una parmigiana bianca di zucchine, e la pasta in forma, una versione della carbonara con crema di zafferano, guanciale, cipolla croccante e pepe nero; Ostaia, con due versioni di focaccia, la classica e quella di formaccio con ricotta; e Raffaelli, con due proposte imbattibili di pasta, le pappardelle fatte in casa al ragù di calamari con salsa verde e limone e gli “gnudi” di ricotta con pesto di porri arrosto, insalata di fave ed erba cipollina.
Completa il quadro un Pizza Food Truck, mentre Pastificio Ventigrani parteciperà eccezionalmente con un pop-up dove presenterà due ricette: duo di frittatine e pasta con ricotta e pepe.
I dessert saranno a cura dei gelati artigianali di DelaCrem e dei dolci tipici italiani de La Pasticceria di Gracia.
Musica e arti sceniche saranno presenti con la direzione artistica della Compagnia Teatrale Italiana di Barcellona: non mancheranno concerti dal vivo, come quello del gruppo indie e pop italiano Tipuana Tipu, dj set con brani italodisco selezionati da Gravità Permanente e ritmi afro, disco e organic house a cura della dj Nora Gali. La pizzica torna in questa edizione, con Andrea de Siena e lo swing con il concerto live di Rivolta Live Italian Swing: tanta musica per ballare e vivere una giornata all’italiana.
Non finisce qui: chi vorrà approfondire la cucina italiana potrà partecipare ai laboratori organizzati per tutta la giornata: Davide Spada di Pasta Spada, insieme a Smeg, svelerà i trucchi pratici di elaborazione della pasta fresca, Birra Moretti proporrà un taller di gastronomia italiana e Valcoiberia offrirà “RiCcotta Lab”, insieme allo chef Davide Costagliola di Casa Maestro, con la ricotta di Valcoibera come assoluta protagonista.
I partecipanti potranno inoltre vincere uno dei due premi messi in palio da Trasmed e dal Gruppo Grimaldi. Taste-It si avvale anche della collaborazione di marchi di riferimento legati all’universo italiano come Valcoiberia, i cui prodotti e in particolare la ricotta saranno protagonisti sia nei piatti degli chef sia in degustazione presso lo stand, Pastificio Ventigrani, MoleCola, Molino Dalla Giovanna, Birra Moretti e Aperol, che accompagnerà l’evento con i suoi iconici Spritz. Smeg avrà una tenda esterna con attività e sorteggi, mentre La Sirena, per l’occasione, renderà omaggio alla tradizione napoletana con due nuove pizze, Margherita e Boscaiola, offerte in degustazione gratuita presso il loro food truck. (aise)