Costa Rica: Comite e CCI all’incontro di Tavolo Rosso per i ristoratori italiani

SAN JOSÈ\ aise\ - Il Ristorante Il Padrino di Lindora, guidato da Luca Navarra, ha ospitato l’11 settembre scorso un incontro che ha riunito alcuni dei più importanti ristoranti italiani del Costa Rica. Organizzato da Tavolo Rosso di Giuseppe Frittella, all’incontro hanno partecipato tanti volti noti e appassionati della ristorazione italiana nel Paese, il presidente e vicepresidente del Comites, Giuseppe Cacace e Paola Céccon, e il segretario della Camera di Commercio Italiana in Costa Rica, Massimo Angelino.
All’incontro, riporta il Comites, erano presenti rappresentanti dei ristoranti Il Padrino – Lindora, Tony’s Pizza, Ristorante Fiori, Delitalia (specializzato in prodotti italiani), La Bontà, Aroma Roma – celebre anche grazie alla sua chef, seguitissima su TikTok con oltre 1,5 milioni di follower, Italo Festa, Reina Margot, Mamma Mia, Amura, Bianka Pizza Romana, Taller de Pizza da Domenico, Tipico Italiana (negozio di prodotti italiani), Dolce Uvita – arrivato da Bahía Ballena dopo oltre 5 ore di viaggio per partecipare all’incontro, e Ristorante Cabernet – Orotina.
Importante, evidenzia il Comites, anche il contributo di Tavo di Tavolo Rosso, noto foodblogger che realizza recensioni di ristoranti e promuove la cultura enogastronomica italiana in Costa Rica. La sua attività di comunicazione e divulgazione rappresenta un sostegno prezioso per rafforzare la voce della cucina italiana nel Paese.
Durante l’incontro è stato presentato il progetto Sello de Calidad Italiana, promosso e sviluppato da Tavolo Rosso, il food blog di Giuseppe Frittella, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Costa Rica. L’iniziativa mira a certificare i ristoranti che utilizzano almeno l’80% di ingredienti autentici e importati dall’Italia, valorizzando non solo la qualità della materia prima, ma anche la fedeltà alle ricette tradizionali.
Non si tratta di “trasformare” la cucina italiana, ma – è stato ribadito durante l’incontro – di custodirla con rigore e, allo stesso tempo, incoraggiare i cuochi a proporre nuove interpretazioni e piatti innovativi, senza mai perdere di vista le radici della nostra cultura gastronomica.
Sul sito ufficiale della Camera di Commercio Italiana in Costa Rica sarà disponibile l’elenco aggiornato dei ristoranti certificati, a disposizione dei consumatori che vogliono vivere una vera esperienza gastronomica italiana.
“Un plauso speciale va anche al Presidente della Camera, Giovanni Graziano, e al Consiglio Direttivo, che hanno saputo sostenere con forza un progetto che rafforza la posizione della cucina italiana in Costa Rica, spesso considerata punto di riferimento e qualità insuperabile”, commenta il Comites, rappresentato da Cacace e Céccon, che hanno espresso “entusiasmo e sostegno” verso questa iniziativa.
L’incontro, evidenzia il Comites, “ha avuto un primo obiettivo fondamentale: conoscersi meglio e creare una rete solida tra i ristoratori italiani. Ma non solo: è stata anche l’occasione per guardare al futuro con nuovi progetti condivisi”.
Tra le novità presentate, grande interesse ha suscitato Passaporto Rosso, un’iniziativa ambiziosa firmata Tavolo Rosso. Il progetto prevede la creazione di una app dedicata ai clienti, che consentirà loro di ottenere sconti e benefici esclusivi nei ristoranti aderenti. Si tratta di “un modo innovativo per rafforzare il legame tra ristoratori e clientela, fidelizzando i consumatori e allo stesso tempo valorizzando la rete della ristorazione italiana in Costa Rica”. (aise)