SACE: al via la seconda edizione di Africa Champion Program

ROMA\ aise\ - È stata presentata martedì scorso, 18 novembre, a Roma la seconda edizione di Africa Champion Program, il progetto promosso da SACE, l’Export Credit Agency direttamente partecipata dal Ministero dell’economia e delle finanze, realizzato con il sostegno della Presidenza del Consiglio, del Ministero dell’economia e delle finanze e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con Agenzia ICE, CDP, SIMEST, Confindustria Assafrica & Mediterraneo e Assocamerestero, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Nato per rafforzare il partenariato economico tra Italia e Africa e accompagnare le imprese italiane che vogliono acquisire conoscenze e strumenti per operare con successo nei paesi prioritari del Piano Mattei e coglierne le opportunità di business, il progetto, promosso da SACE nell’ambito delle attività di SACE Education, offre formazione specialistica, strumenti concreti di supporto all’export e occasioni di business matching con partner africani, contribuendo in modo sinergico agli obiettivi del Piano Mattei per l’Africa.
La seconda edizione di Africa Champion Program prenderà il via nel 2026.
La presentazione di martedì scorso è stata introdotta da Michele Pignotti, Amministratore Delegato di SACE. Quindi si sono alternati interventi dedicati alla visione strategica del Piano Mattei e alle nuove traiettorie di collaborazione tra Italia e Africa con Lorenzo Ortona della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione Piano Mattei, Fabio Lobasso del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Valeria Vinci del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
Mariangela Siciliano, Head of Education & Connects Solutions di SACE, ha illustrato gli obiettivi della seconda edizione del programma, a cui è seguita una tavola rotonda con i principali attori del Sistema Paese, Michal Ron, Chief Business International Officer SACE, Alessandro Cugno, Dirigente Ufficio Formazione alle Imprese ICE, Laurent Franciosi, Responsabile Sviluppo Mercati Internazionali Cassa Depositi e Prestiti, Francesca Alicata, Chief External Relations SIMEST, e Patrizia Mauro, Direttore Generale Confindustria Assafrica & Mediterraneo, che si sono confrontati sul ruolo dell’ecosistema italiano nel rafforzare il partenariato con l’Africa. L’evento si è concluso con le testimonianze di Generale Costruzioni Ferroviarie e Almawave, seguite dai saluti finali di Guglielmo Picchi, Presidente di SACE.
LA SECONDA EDIZIONE. NUOVE GEOGRAFIE, NUOVI SETTORI, NUOVE OPPORTUNITÀ
La seconda edizione dell’Africa Champion Program rafforza l’impegno di SACE e del Sistema Paese nel promuovere relazioni economiche solide e sostenibili con il continente africano, ampliando il numero dei partner di progetto, allargando la proposta formativa a beneficio delle imprese con nuovi focus geografici e settoriali e valorizzando il contributo dei diversi attori istituzionali.
Nel dettaglio, il programma si articola in due fasi: un percorso formativo di 20 ore, con approfondimenti che esploreranno otto nuove geografie chiave individuate nell’ambito del Piano Mattei — Tanzania, Senegal, Etiopia, Ghana, Angola, Algeria, Marocco e Kenya — e tre focus settoriali strategici ad alto potenziale per l’Italia: agricoltura, energia e infrastrutture. A questo fa seguito una fase di Business Matching dedicata alla creazione di opportunità commerciali tra imprese italiane e controparti africane, organizzate in collaborazione con i partner del progetto e realizzate grazie alle attività di SACE Connect, il programma di SACE dedicato a favorire incontri tra imprese italiane e buyer internazionali.
Nella seconda edizione entrano inoltre nel programma due nuovi moduli: uno dedicato alle collaborazioni multilaterali tra imprese, istituzioni e organizzazioni internazionali in collaborazione con il Ministero dell’economia e delle finanze, e uno con approfondimenti tematici dedicati al tema delle materie prime critiche e al ruolo del continente africano come mercato di crescita e sviluppo per le infrastrutture digitali, realizzato in sinergia con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
L’EXPORT IN AFRICA
Nel 2024, le esportazioni italiane verso il continente africano hanno raggiunto i 20 miliardi di euro, risultando relativamente stabili rispetto all’anno precedente. Di questi, 13,7 miliardi sono stati destinati ai Paesi del Piano Mattei. Tra i principali mercati di destinazione spiccano quelli del Nord Africa — Tunisia, Algeria, Egitto e Marocco (tutti e quattro con export vicino ai 3 miliardi di euro); mentre nell’Africa sub-sahariana, emergono Angola (circa €500 milioni), Costa d’Avorio e Senegal. Nel primo semestre del 2025 si osservano segnali incoraggianti, con esportazioni italiane in crescita verso il Senegal, la Tanzania, con tassi di crescita a due cifre, e il Marocco e l’Algeria. (aise)