Al Circolo Italiano di San Paolo la presentazione del libro di Helen Gnocchi “Le Quattro Ulive”

SAN PAOLO\ aise\ - Lo scorso martedì, 12 agosto, la capitale paulista è stata teatro di un incontro letterario e artistico dedicato alla vicinanza tra Venezia e San Paolo e a un messaggio universale. Direttamente dalla città lagunare italiana è arrivata nella città più italiana del Brasile la scrittrice e Console Onoraria del Brasile a Venezia, Helen Gnocchi, che ha presentato al pubblico brasiliano la sua più recente opera, “Le Quattro Ulive”, in un evento ospitato nello storico Circolo Italiano, nel cuore pulsante della città.
La serata è stata segnata da una vicinanza autentica tra l’autrice e i suoi lettori, che hanno potuto incontrarla di persona in una sessione di autografi densa di emozione. A introdurre l’evento è stato Márcio Martelli, editore di InHouse, che ha messo in luce l’unicità dell’opera e la portata universale del suo messaggio.
Tra i presenti, il presidente del Circolo Italiano, José Messina, e alcuni rappresentanti del Rotary Club di San Paolo e di altre regioni, oltre ad amici, ammiratori e figure di spicco del panorama culturale.
Sebbene a prima vista “As quattro Oliveiras” possa sembrare un libro per ragazzi, la sua narrazione ricca e simbolica tocca lettori di ogni età. La storia ha preso vita attraverso una performance dal vivo, in cui attori hanno incarnato i personaggi, trasportando il pubblico nell’universo poetico dell’opera.
La celebrazione è proseguita con il vernissage “Attraversando la Notte”, della curatrice e pittrice Jô Cavallin. Insieme, Helen e Jô, in sintonia artistica e ideale, hanno invitato a una riflessione profonda sull’empatia, il senso di appartenenza e la riconnessione con la natura e con l’altro.
Quella del 12 agosto non è stata dunque una semplicemente presentazione ma una performance, un manifesto poetico e visivo contro l’indifferenza e la violenza, confermando la forza trasformativa dell’arte quando parola e immagine si incontrano.
In Brasile, la scrittrice è stata anche omaggiata ufficialmente al prestigioso Colégio Dante Alighieri, al Rotary Club di San Paolo e alla CONFEM – Confederazione delle Donne del Brasile, presieduta da Marta Livia Suplicy.
Prossimamente, As Quatro Oliveiras sarà disponibile anche in formato bilingue italiano-portoghese in edizione digitale, per far viaggiare la sua storia oltre i confini e le lingue. (aise)