“Ambarabà Ricicloclò” 2023/24: premiate anche le scuole italiane all’estero

GENOVA\ aise\ - Si è tenuta il 25 maggio scorso, nell’ambito del 43° Premio Andersen – il maggior riconoscimento italiano ai libri per ragazzi e ai loro autori e editori –, la proclamazione delle classi vincitrici del progetto “Ambarabà Ricicloclò” 2023/24.
Il concorso, promosso dal Consorzio Nazionale per il riciclo dell’acciaio RICREA e dalla rivista Andersen, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani ai temi del recupero e riciclo delle risorse, stimolando, allo stesso tempo, la riflessione metalinguistica e l’uso creativo della lingua italiana.
Il progetto, che in questa edizione ha invitato i partecipanti a creare indovinelli sul tema del riciclo degli imballaggi in acciaio, grazie al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è esteso alle scuole e alle sezioni primarie italiane all’estero e quest’anno ha coinvolto in via sperimentale anche due enti gestori di iniziative per la lingua e la cultura italiana.
Nel corso della cerimonia è intervenuto attraverso un videomessaggio il capo dell’Ufficio V della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Filippo Romano. “Il progetto Ambarabà Ricicloclò ha il merito di unire due argomenti di stretta attualità e di estremo interesse per i nostri giovani studenti all’estero: l’attenzione alla sostenibilità ambientale e lo studio della lingua italiana”, ha detto Romano. “Nell’ambito di questa iniziativa la riflessione sul riciclo e l’uso consapevole delle risorse è infatti portata avanti attraverso il gioco linguistico e la sperimentazione espressiva, consentendo l’apertura a metodologie didattiche innovative e a originali strumenti di promozione della lingua italiana, attività al centro degli obiettivi della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale”.
Per l’anno scolastico 2023/24 hanno aderito al progetto 16 classi di 8 istituzioni scolastiche italiane all’estero per un totale di 289 alunni: 3 scuole italiane paritarie, ovvero la Scuola Italiana “Castelfranco” di Cordoba, La Scuola Italiana di Gedda e la Scuola d’Italia “Guglielmo Marconi” di New York; 3 sezioni italiane in scuole straniere e internazionali, cioè la Grundschule am Kohlenbach di Friburgo, la BE – SHAPE International School della NATO a Mons, in Belgio, e la ITA OKULLARI di Istanbul; e 2 corsi curriculari di lingua e cultura italiana organizzati da enti gestori, quello della Scuola Italiana a Londra e quello dell’Ente Gestore PLIC – Promozione Lingua Italiana e Cultura di Metz, presso la Scuola elementare “Boudonville” di Nancy (Francia).
La Giuria ha selezionato come vincitori la SIAL School di Londra (1° classificato), la Scuola d’Italia “Guglielmo Marconi” di New York (2° classificato) e il corso dell’Ente gestore PLIC di Metz presso la Scuola elementare “Boudonville” di Nancy (3° classificato); una menzione speciale è stata attribuita alla Scuola Italiana Paritaria “Castelfranco” di Cordoba. Le classi vincitrici riceveranno un buono d’acquisto assegnato dal Consorzio RICREA. Gli indovinelli vincitori sono stati inoltre corredati da illustrazioni realizzate ad hoc dall’illustratore Enrico Macchiavello. (aise)