Bergamaschi nel mondo: presentata la guida “Bergamo, terra di santuari”

BERGAMO\ aise\ - Si chiama “Bergamo, terra di santuari” la nuova guida promossa dall’Ente Bergamaschi nel Mondo che è stata presentata venerdì scorso, 16 maggio, presso il Nuovo Orio Center, a Orio al Serio. Una pratica guida che ripercorre la storia di intere comunità che in questi luoghi hanno coltivato la propria fede, trovando fortezza e speranza.
Realizzata da Tiziano Piazza e curata dall’Editore Corponove di Bergamo, la guida, prima di una serie, illustra 10 santuari mariani della Bergamasca, luoghi del cuore e della fede, ricchi di spiritualità, storia, arte e cultura, cari a molti, ma soprattutto agli emigranti bergamaschi, che un tempo non lasciavano i propri paesi senza prima salire al “loro” santuario, per affidarsi alla protezione della Madonna. E non mancavano, poi, di visitare, quando tornavano ai paesi di origine, durante visite o vacanze, per ringraziare la Madonna.
“Come sua strategia – spiega Carlo Personeni, presidente dell’EBM - il nostro ente ha voluto presentare questa prima guida dei santuari mariani nell’Anno del Giubileo 2025 e, in particolare, nel mese di maggio, che è il mese “mariano”, tradizionalmente dedicato, nella chiesa cattolica, alla Vergine Maria. Ritengo che ripercorrere idealmente questi 10 santuari mariani, sfogliando la guida, ripassare con la memoria quelli abituali o scoprire quelli mai visti o ai più sconosciuti, sia un arricchimento culturale di grande significato. Questi luoghi di fede, devozione e preghiera, sono soprattutto luoghi di speranza, di invocazione di benedizioni o di istanze d’aiuto per sé e/o per i propri cari, ma anche di ringraziamento e gratitudine per grazie ricevute. Questo anche da parte di moltissimi emigranti: lo dimostrano i tanti ex-voto esposti nei santuari, anche in lingue straniere. (aise)