Dignano: rappresentanti della Comunità Italiana incontrano l’amministrazione comunale

DIGNANO\ aise\ - Nel Palazzo municipale di Vodnjan-Dignano, si è tenuta la scorsa settimana una riunione congiunta tra il Sindaco della Città, Igor Orlić, la Vice Sindaco Manuela Geissa, il Presidente della Giunta Esecutiva dell'Unione Italiana, Marin Corva, il Presidente della Comunità degli Italiani di Dignano, Maurizio Piccinelli, e la Presidente della Comunità degli Italiani di Gallesano, Debora Moscarda Demarin.
Nel corso dell’incontro ufficiale – riporta l’Unione italiana – si è discusso dei temi centrali per la Comunità Nazionale Italiana, nonché dell'importanza del mantenimento e dell’ulteriore sviluppo dello storico rapporto di amicizia e di collaborazione tra la Città di Vodnjan- Dignano e la Comunità nazionale italiana autoctona.
Dopo aver dato il benvenuto alla delegazione, il neo sindaco Orlić ha espresso il desiderio di proseguire la lunga e proficua collaborazione con l'Unione Italiana tramite le due Comunità, portando avanti i progetti già avviati e intraprendendone di nuovi a beneficio dello sviluppo della Comunità Nazionale Italiana e dell’intero territorio.
La Vice Sindaco Geissa, dal canto suo, ha assicurato la “massima attenzione” al sostegno delle Comunità degli Italiani di Dignano e di Gallesano e sottolineato che un’attenzione particolare dovrà essere dedicata all’attuazione dei diritti della Comunità Nazionale autoctona e alla tutela del bilinguismo, che, oltre al suo valore identitario, contribuisce attivamente alla vitalità della comunità e al progresso del contesto locale.
Il Presidente Piccinelli ha confermato la sua volontà di proseguire nel lavoro volto a garantire l’autonomia dell’Istituto Prescolare Italiano e della Scuola Elementare Italiana di Dignano, con l’obiettivo di rafforzare la funzione educativa della Comunità Italiana. La Presidente Moscarda Demarin ha auspicato una solida collaborazione tra la Città di Vodnjan - Dignano, l'Unione Italiana, le Comunità degli Italiani di Gallesano e Dignano sulla base del rapporto istituzionale, e non solo, costruito negli anni, migliorando gli aspetti che hanno margini di sviluppo.
Nel suo intervento, Marin Corva ha evidenziato il clima cordiale e costruttivo dell’incontro, sottolineando come esso abbia rappresentato un’importante occasione per riaffermare il sostegno finanziario dell’Unione Italiana alle istituzioni della Comunità Nazionale Italiana attive sul territorio della Città di Dignano. Nell’occasione, il Presidente Corva ha anche invitato l’amministrazione cittadina a proseguire nel suo appoggio alle iniziative promosse dalla Comunità degli Italiani di Dignano, come il Festival Leron e Favelà, e da quella di Gallesano, tra cui la tradizionale Festa delle cioche, la Degustazione e la Mostra dei presepi. In conclusione, il Presidente della Giunta Esecutiva ha ribadito il valore della collaborazione tra l’Unione Italiana e la Città di Vodnjan-Dignano, in particolare per quanto riguarda il sostegno alle istituzioni prescolari e scolastiche dedicate alla CNI: “è importante – ha affermato – avere il sostegno della Città per la formazione dei bambini”. (aise)