Il Vice Direttore La Rosa (DgDpc) alla Scuola Italiana di Atene

ATENE\ aise\ - In occasione della celebrazione delle Settimana della lingua italiana nel mondo il cui tema quest’anno è “L’italiano e il libro: il mondo fra le righe”, il Vice Direttore Generale della Direzione per la Diplomazia Pubblica e Culturale della Farnesina, Filippo La Rosa, insieme al Primo Segretario dell’Ambasciata, Valeria Reggio, ha visitato la scorsa settimana la Scuola Italiana di Atene.
Dopo l’accoglienza da parte dei docenti e degli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e media con l’esecuzione degli inni italiano e greco, La Rosa e Reggio hanno incontrato gli studenti del liceo nel teatrino della Scuola.
In apertura, la professoressa Di Rosa, docente vicaria, ha letto il messaggio con cui la Dirigente scolastica Veronica T. R. Sole, impossibilitata a presenziare, a nome di tutta la comunità scolastica dell’Istituto Omnicomprensivo Statale di Atene, ha sottolineato l’importanza della collaborazione e del supporto degli Uffici centrali a Roma e dell’Ambasciata d’Italia per le Scuole italiane all’estero. una sinergia, ha evidenziato la Dirigente scolastica nel suo messaggio, che rende possibile garantire un’offerta formativa di qualità, un’educazione che non solo promuove la lingua italiana, ma che alimenta negli studenti l’orgoglio per la loro identità culturale e il senso di appartenenza a una grande tradizione che trascende i confini geografici.
A seguire, gli studenti hanno omaggiato il pubblico presente con la lettura di un brano di Italo Calvino sull’importanza del libro e con la lettura di un testo realizzato nell’ambito di un laboratorio di scrittura creativa del progetto “Centauromachia”, incentrato sulla risoluzione positiva del conflitto.
Non è mancato il momento di canto con musica dal vivo, durante il quale il testo riadattato dalla canzone “Vivo per lei” si è trasformato in un inno di pace e speranza, con la coreografia realizzata dalla ballerina di danza classica Eleni Pignalosa, già studentessa della Scuola. A conclusione, un messaggio di auguri per tutti giovani presenti, da parte del Ministro La Rosa, affinché essi possano essere i protagonisti attenti, partecipi e attivi alla guida di un domani sempre migliore. (aise)