La Scuola di Polizia Economica Finanziaria incontra le Fiamme Gialle di Bruxelles-Ue

BRUXELLES\ aise\ - Nell’ambito di un viaggio di istruzione presso le Istituzioni europee, il Corso Superiore di Polizia Economica Finanziaria della Guardia di Finanza, ha incontrato oggi, 20 settembre, presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Unione europea, la Sezione di Bruxelles-Unione europea dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia (ANFI).
Ad accompagnare gli ufficiali frequentatori del Corso, destinati a ricoprire la futura alta dirigenza del Corpo, il Comandante dei Reparti di Istruzione della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Bruno Buratti, il Comandante della Scuola PEF, Gen. D. Francesco Mattana, ed il Comandante del Corso Superiore di PEF, Gen. B. Gianluca De Benedictis. Organizzatori dell’incontro, il Gen. B. Pietro Bianchi, ed il Col. Giuseppe Sanfedele, esperti della Guardia di Finanza presso la Rappresentanza Permanente d’Italia presso l’Ue.
Il Generale Alessandro Butticé, Presidente della sezione ANFI, assieme al Generale Pierpaolo Rossi, Vicepresidente della Sezione, ed al Colonnello Alberto Potenza, Consigliere-Segretario, con i quali ha fondato, 10 anni fa, l’unica sezione di Fiamme gialle fuori dei confini nazionali, ha dato il benvenuto ai colleghi in servizio ricordando che la sezione è composta tutta da convinti Patrioti italiani ed europei. "Un doppio patriottismo che, lungi dall’essere un ossimoro, la più parte di noi ha esercitato da quando la Guardia di Finanza è inserita negli organici delle Istituzioni europee, e cioè dal 1990", ha dichiarato Butticé.
Nell’ottobre 2025 ricorreranno 35 anni dall’arrivo del primo ufficiale della Guardia di Finanza presso le Istituzioni europee, mentre nell’ottobre di quest’anno, assieme al 250° anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza, la Sezione ANFI di Bruxelles-Ue celebra il suo primo decennale. Celebrazione solenne fatta nel mese di maggio, a Bruxelles, con la presenza di un complesso ridotto della banda della Guardia di Finanza, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles, nell’ambito di un evento organizzato dall’Ambasciatore d’Italia in Belgio, Federica Favi, cui ha partecipato, tra gli altri, anche il Vicepremier e Ministro degli Affari Esteri, Antonio Tajani, che è anche socio benemerito della Sezione.
Il generale Butticé, a nome di tutti i soci della Sezione, ha offerto al Generale Buratti un crest e la cravatta sartoriale realizzata a ricordo del decennale.
Le Fiamme Gialle di Bruxelles-Ue hanno spiegato inoltre di star completando una pubblicazione su questi loro primi 10 anni di vita. La pubblicazione comprenderà anche contributi del Presidente Nazionale ANFI, Gen. C.A. Pietro Ciani, del Comandante Generale della Guardia di Finanza, Gen. C.A. Andrea De Gennaro, e di tutti i suoi predecessori del decennio, assieme a quelli dei tre ambasciatori d’Italia (presso il Belgio, l’Ue e la Nato) con i quali la Sezione ANFI collabora da sempre, a sostegno del sistema Italia presso la capitale europea, le Istituzioni Ue ed il Consiglio atlantico. (aise)