L'Associazione Veneti nel Mondo in missione nel Rio Grande do Sul

VENEZIA\ aise\ - Nei prossimi giorni il Presidente Onorario dell’Associazione Veneti nel Mondo, Ettore Beggiato, si recherà in visita nello Stato del Rio Grande do Sul, in Brasile, per una serie di incontri e appuntamenti istituzionali con le comunità di origine veneta.
Un viaggio che si preannuncia intenso e ricco di significato, all’interno di un territorio che rappresenta uno dei più importanti insediamenti dell’emigrazione veneta nel mondo. L’obiettivo è quello di rafforzare i legami con le comunità locali, valorizzare il patrimonio culturale condiviso, e promuovere nuove collaborazioni tra realtà associative, istituzionali e culturali.
La missione in terra riograndense si svolge nell’anno delle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario dell’emigrazione veneta e italiana nel Rio Grande do Sul e conferma come l’Associazione Veneti nel Mondo sia da sempre impegnata nel mantenere vivi i legami con i veneti all’estero e nel promuovere iniziative che uniscano passato, presente e futuro.
Gli incontri con le comunità e i circoli saranno, come spiegato dall'Associazione stessa, "un'importante occasione per promuovere il Premio Ambra Beggiato per la cultura veneta nel mondo e il progetto Origini 150 – viaggio esperienziale in Veneto, realizzato con il contributo della Regione del Veneto, dedicato a 10 giovani veneti o oriundi veneti residenti in Brasile".
Tra i momenti principali, è prevista la partecipazione del Presidente Onorario Beggiato all’inaugurazione di Villa Dei Troni ad Ana Rech, un parco tematico interamente dedicato alla memoria dell’emigrazione veneta e italiana gemellato con Associazione Veneti nel Mondo.
Nei giorni successivi Beggiato incontrerà il circolo Avergs - Associação Vêneta Do Rio Grande Do Sul a Caxias do Sul, e, in seguito, parteciperà a Guaporé agli eventi dedicati alla firma del gemellaggio tra l’Associazione Veneti nel Mondo aps e l’Associação Italiana de Guaporé - Adisam.
Il viaggio sarà occasione di visita di alcuni centri simbolici del patrimonio culturale veneto-brasiliano come Serafina Correa, Santa Teresa, Ilopolis, Anta Gorda, Encantado, Silveira Martins e Ivorà Associação Vêneta de Ivorá, dove sono in programma incontri istituzionali, eventi culturali e conviviali.
Altri momenti significativi saranno la conferenza all’Università Federale di Santa Maria, alla quale interverrà in collegamento dal Veneto il Presidente dell’Associazione Veneti nel Mondo, Aldo Rozzi Marin, e l'incontro a Santa Maria con Isabel Dalcin Quirino, Presidente del Comvers Comitato Veneto del Rio Grande do Sul. (aise)