Mostra itinerante sui Gemellaggi e Patti di Amicizia: tappa ad Alpago per la mostra dell’Abm

BELLUNO\ aise\ - Prosegue il viaggio della “Mostra itinerante Gemellaggi e Patti di amicizia in provincia di Belluno”, un’iniziativa realizzata dall’Associazione Bellunesi nel Mondo con il sostegno del Consorzio Bim Piave. La prossima tappa sarà ospitata presso l’ex municipio di Puos d’Alpago, in piazza Papa Luciani 7.
L’inaugurazione è prevista per domenica prossima, 2 febbraio, e resterà visitabile fino al 2 marzo. Durante l’evento, previsto alle ore 17.00, oltre alla presentazione della mostra, sarà possibile assistere alla presentazione del libro di Egidio Pasuch, intitolato “I neri fantasmi di Marcinelle”, che racconta le drammatiche vicende dell’emigrazione italiana legata alla tragedia mineraria di Marcinelle.
La mostra, lunga ben venticinque metri, rappresenta un viaggio attraverso il territorio bellunese, con la partecipazione di venticinque Comuni e ottantasei città coinvolte. È suddivisa in sei aree geografiche: Feltrino, Valbelluna, Alpago, Zoldo, Agordino e Cadore.
L’esposizione mira a celebrare i gemellaggi e i patti di amicizia che uniscono le comunità locali con città e territori di tutto il mondo, testimoniando il valore della cooperazione e della solidarietà internazionale.
L’iniziativa vede il patrocinio del Comune di Alpago e la collaborazione della Famiglia Ex emigranti dell’Alpago, che contribuisce a rendere ancora più significativa questa celebrazione della storia e dell’identità locale.
La mostra rappresenta un’importante occasione per scoprire i legami storici e culturali del territorio bellunese, celebrando l’impegno delle comunità locali nel mantenere vive le relazioni con i propri concittadini emigrati e con i paesi gemellati. (aise)