Radio Fuori Campo: da Lione il palinsesto della nuova settimana

LIONE\ aise\ - Nata nel 2021 da un progetto del Comites di Lione sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri, Radio Fuori Campo continua le trasmissioni proponendo anche questa settimana un ricco palinsesto che si può ascoltare sia sul sito ufficiale della radio, che sull’app dell’emittente.
Di seguito le trasmissioni in onda da domani, 30 agosto, fino a venerdì 5 settembre.
8.00 / 12.00 / 16.00
Pillole letterarie
Parole italiane di ieri e di oggi ep7
Nuova tappa del viaggio fra le parole della lingua italiana: Giampaolo Pinna si sofferma su 4 parole “politiche”, di ieri e di oggi: Campagna, Campo, Candidato, Bufera.
8.20/ 12.20 / 16.20
Microfono a caccia
Intervista a Patrizia Zanotti – Hugo Pratt
Claudio Rocco intervista Patrizia Zanotti, specialista di Hugo Pratt e Corto Maltese. Patrizia ha lavorato 17 anni con Pratt, dalla colorazione delle tavole, alla cura della sua intera opera. Chi era Pratt? Perché è così importante? Pratt dà una svolta al modo classico dei fumetti, creando il romanzo grafico.
9.00 / 13.00/ 17.00
Inis
A VUCI LONGA
L’associazione INIS propone un’intervista al trio A Vuci Lunga, voci femminili della Sicilia, in tournée in Francia e in Italia.
9.50 / 13.50 / 17.50
9 Colonne
Puntata 209 - Italiani nel Mondo
Rubrica dedicata alle principali notizie e iniziative sull'Italia nel mondo.
10.00 / 14.00 / 18.00
Fuori Tema
Intervista Mainetti su Freaks Out
In questa puntata, Gianluca Vitale parla del film Freaks Out, del 2022, di Gabriele Mainetti. Mainetti è uno dei maggiori esponenti del cinema d’autore italiano. Il film è “fantascientifico”, è un’ode alla diversità, dove i protagonisti hanno poteri eccezionali…ma chi sono i veri freaks? I cistercensi, o i nazisti che occupano Roma?
10.35 / 14.35/ 18.35
Villaggio Locale
VL-02 CalcioStoricoFiorentino NV
Nel quadro della collaborazione e degli scambi con altre radio italiane all’estero, nuova collaborazione con Radio Perché, del Comites CHILE che, nella sua rubrica Villaggio Locale, a cura del collettivo Crediamoci 21, in questa puntata, a cura di Davide Piacenti, parla del calcio storico fiorentino intervistando il professor Gabriele Olmi.
11.00/ 15.00/ 19.00
Tutti in campo 2
Giacomo Anastasi racconta e canta la musica italiana. Questa puntata è interamente dedicata a Fabrizio De André, uno dei più importanti cantautori italiani della nostra epoca.
11.55 / 15.55 / 19.55
9 Colonne
Ep.77 Settimana a Montecitorio
Rubrica dedicata alle principali notizie provenienti da Montecitorio, la Camera dei deputati
FR: Rubrique consacrée aux principales nouvelles de Montecitorio, la Chambre des députés.
20.00 / 22.00
DISYNTHCANTO_ep74
Selezione di brani di artisti emergenti italiani della musica elettronica.
21.00 / 23.00
Anni '60 e dintorni
Episodio11 - Beat italiano
La Rubrica a cura di Matteo Badellino guida gli ascoltatori alla scoperta della musica e degli artisti degli Anni 60. In questa puntata, si parla del beat italiano, movimento artistico letterario nato negli anni ’60. (aise)