Rai Italia: focus sull’amicizia nella puntata domenicale di “Cristianità”

ROMA\ aise\ - Focus sul tema dell’amicizia che, come dice Papa Leone dal tramonto all’alba può cambiare il mondo come è accaduto con i discepoli di Emmaus. La puntata domenicale di “Cristianità” sarà incentrata principalmente su una delle risposte che il Papa ha dato ai giovani nel cuore del loro Giubileo, durante la veglia di preghiera a Tor Vergata.
Tra le risposte più significative quella riguardante la ricerca dell’amicizia e il ruolo centrale di Cristo indicato come fondamento della vera amicizia ricordando le parole di Sant’Agostino: “Nessuna amicizia è fedele se non è in Cristo. E solo in Lui può essere felice ed eterna”. Il Papa ha anche affermato che l’amicizia può essere la via per la pace e ha incoraggiato i giovani a cercare la verità e a costruire un mondo più umano. Di questo e di tanto altro si parlerà nel programma televisivo di Rai Italia, realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domenica 17 agosto in diretta dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma, dalle ore 10,15 alle ore 12,20.
Ospite della puntata Mons. Roberto De Odorico, docente e Rettore del Santuario Santa Maria dell’Orto, che accoglie le parole del Papa riconoscendole importanti per tutti i cristiani e parla dell’amicizia come cammino verso la vera libertà. Mons. De Odorico riprende il pensiero del Pontefice sulle molte connessioni culturali che caratterizzano la nostra vita, internet e i media che, da un lato, sono straordinarie opportunità di dialogo e incontro, ma dall’altro risultano ambigue poiché dominate da logiche commerciali e da interessi che spezzano le nostre relazioni in mille intermittenze. Di qui l’invito a non lasciarsi plasmare da una cultura che, senza che ce ne accorgiamo, ci plasma e ci illude di avere tanti amici moltiplicando in noi varie forme di solitudine.
Tra gli ospiti anche Samuel Luca Rufini, studente universitario membro del Movimento Regnum Christi, che ha partecipato al Giubileo dei giovani a Tor Vergata insieme a centinaia di amici. Rufini riflette sul pensiero del Papa sull’amicizia e soprattutto sul pericolo rappresentato dall’eccesso di relazioni tra i giovani dipendenti dagli algoritmi. Parla anche dei momenti di preghiera e di adorazione vissuti insieme che hanno segnato l’esperienza dei giovani di Tor Vergata e diventati storia personale e profondamente vissuta.
Tra gli ospiti anche Padre Vittorino Grossi, padre agostiniano della prima ora, molto vicino a Papa Leone, che parla di Papa Robert Prevost suo confratello con la tenerezza di un fratello e di un padre. Padre Grossi parla anche delle reliquie che l’attuale pontefice porta nella sua croce pettorale e della prossima festa di Santa Monica e Sant’Agostino che la famiglia agostiniana celebrerà rispettivamente il 27 agosto e il 28 agosto.
Al centro la S. Messa che si celebra in diretta dalla Cattedrale di Nardò, in provincia di Lecce, e a mezzogiorno, sempre in diretta, l’Angelus del Papa dalla Piazza della Libertà a Castel Gandolfo, dove il Papa si recherà dopo aver celebrato la Messa con i poveri della Caritas nel Santuario Santa Maria della Rotonda ad Albano Laziale.
In collegamento da Sydney Paolo Rajo, storico giornalista di Radio Italia, una vita accanto agli italiani emigrati in Australia che ha fatto del microfono il suo pulpito. Rajo ricorda le processioni degli italiani alla Madonna del Monte Carmelo, e la recente festa di San Rocco il santo pellegrino modello di tutti coloro che si mettono in cammino verso Roma per ottenere l’indulgenza giubilare.
La puntata è arricchita da vari servizi, tra i quali spicca il pellegrinaggio in occasione del Giubileo del Santo Curato D’Ars e un ricordo di un membro di Comunione e Liberazione, Enzo Piccinini, medico di Modena già passato a miglior vita che ha lasciato una testimonianza di fede caratterizzata da una intensa amicizia con Gesù considerato la strada che conduce al paradiso. (aise)