Rai Italia: pace e giustizia nella nuova puntata di “Cristianità”

ROMA\ aise\ - Una nuova puntata ricca di argomenti con al centro la pace e la giustizia nel giorno nel quale si celebra la giornata internazionale dell’ONU sulla pace e la Chiesa celebra il Giubileo degli operatori di Giustizia. Tra gli argomenti il dialogo ecumenico e la Commemorazione dei martiri del XXI della Chiesa cattolica e delle altre chiese cristiane, la situazione della Terra Santa e le speranze della cristianità che non cessa di invocare da Dio il dono della pace. E ancora: la perenne attualità dei martiri in particolare quella dei San Gennaro protettore di Napoli e le stimmate di Padre Pio protettore dei credenti in particolare di quelli che portano il peso di una croce pesante. Di questo e di altro si parla a “Cristianità”, il programma televisivo di Rai Offerta Estero realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 21 settembre, sui canali di Rai Italia in diretta dalle ore 10,15 alle ore 12,20 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Ospite eccezionale è il Sua Eminenza il Cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i testi legislativi, che parla del rapporto tra pace e giustizia, spiega il significato della pace e la strada privilegiata per ottenerla. Il porporato spiega anche il significato di giustizia e di misericordia nel pensiero cristiano.
L’altro ospite è Padre Dominik Jurczak, docente di teologia all’Università Angelicum che parla della pace dal punto di vista teologico e del valore della liturgia come via alla pace interiore.
La terza ospite è Dorella Cianci, giornalista e docente all’Università LUMSA, che commenta la cronaca internazionale in questo momento difficile, sospeso tra pace e diversi focolai di guerra, in particolare di quella di cui il mondo non parla.
Poi si va a Paranà, in Argentina, dove Laura Moro, docente universitaria e consigliera del Comites di Rosario parla dell’importanza dell’educazione alla pace e alla convivenza nelle scuole e nelle famiglie, strada privilegiata per uscire dalle turbolenze del tempo presente.
Al centro del programma la S. Messa che viene celebrata nella Basilica di Nostra Signora di Bonaria in Cagliari e a mezzogiorno l’Angelus del Papa.
La puntata è arricchita da alcuni servizi e da varie notizie sull'attività del Papa e della Santa Sede, tra le quali spicca l’incontro del Pontefice con il Catholicos degli armeni Karekin II e l’incontro con il nuovo ambasciatore presso la Santa Sede degli Stati Uniti.
Un ricordo particolare per la festa di San Padre Pio, il 23 settembre, e per la festa di San Matteo patrono della città di Salerno. (aise)