Una vita per il River: la storia di Esteban Fortunati dà il via al progetto “Il civico delle radici” del MEI

GENOVA\ aise\ - Parte da Sestri Levante il progetto “Il Civico delle radici” del Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana. Parte in occasione del compleanno del River Plate, una delle più grandi squadra di calcio del mondo, con sede a Buenos Aires. Inquadrando il qrcode, impresso su una targa affissa sulla casa di partenza di emigranti italiani, sarà possibile, attraverso un video, conoscere la storia di chi, lasciando l’Italia, ha realizzato cose importanti in altri Paesi.
La prima tappa è infatti dedicata a Stefano Fortunato (Esteban Fortunati), tra i fondatori di una squadra di calcio che negli anni diventerà una delle più importanti del mondo.
“Il socio n 4 - Esteban Fortunati una vita per il River”, è realizzato dal MEI - Museo Nazionale Emigrazione Italiana in collaborazione con Italea Liguria, il Museo River, la famiglia Fortunati Flor Gilardón; il Comune di Sestri Levante e col patrocinio di Regione Liguria - Liguria Regione Europea dello Sport.
Il video, con la voce di Massimo Wertmuller e i testi di Maria Grazia Lancellotti, è disponibile a questo link. (aise)