Rai Italia: terremoto e ricostruzione a “Casa Italia”

ROMA\ aise\ - A quasi due mesi dal terremoto che ha colpito il Sud della Turchia e il nord della Siria “Casa Italia”, la trasmissione di Rai Italia condotta da Roberta Ammendola, fa il punto della situazione con inviati ed esperti.
“La macchina per la ricostruzione post terremoto in Turchia e Siria è avviata, anche se ancora tra mille emergenze: entro un anno saranno ricostruite 319 mila case”, ha detto a Casa Italia Filippo Cicciù, corrispondente Ansa da Istanbul, “una crisi per la quale c’è bisogno di tanta collaborazione e aiuti perché i danni sono tantissimi e solo in Turchia ammontano ad oltre 104 miliardi di dollari”. A Bruxelles, alla conferenza internazionale dei donatori per la ricostruzione, l’Unione Europea ha deciso che la Commissione supporterà la Turchia con un miliardo di euro. “Ma servono molti più aiuti e soprattutto serve uno sguardo più attento alla Siria”, ha precisato Teresa Graceffa, Responsabile Medico MSF, in collegamento dalla Siria, “qui la situazione è ancora più grave, mancano soprattutto strutture, medicine acqua: gli aiuti sono pochi e arrivano lentamente solo via camion”. Le necessità sono di ogni genere; “c’è un grande lavoro da fare: il numero degli sfollati, ad oggi sono oltre 2 milioni e 700 mila”, ha detto collegata da Istambul Giulia Longo, Coordinatrice Caritas in Turchia. Ospite in studio il giornalista turco Dundar Kesapli.
Nella rubrica dedicata allo sport, Piercarlo Presutti e Simona Cantoni raccontano l’ultima giornata dei campionati di calcio di Serie A e Serie B con gli highlights di tutti i gol della Serie B. Ospite: Tiziano Pieri, ex arbitro.
Il Pantheon, a Roma, è il sito più visitato d’Italia e da più di duemila anni racconta la storia di Roma. Roberta Ammendola si collega con Gabriella Musto, architetto e direttrice del Pantheon.
La primavera e le sue parole saranno le protagoniste dell’appuntamento con la lingua italiana di Lucilla Pizzoli, della “Società Dante Alighieri”.
Con le Storie dal Mondo si vola a Toronto per conoscere Gianluigi Bisleri, un luminare della chirurgia cardiovascolare che opera in uno degli ospedali più prestigiosi del Canada.
Infine, Maria Cristina Zoppa è andata al concerto organizzato da “No name radio” per festeggiare i 60 anni del centro di produzione della Rai di Napoli. Sul palco Clementino e tanti altri artisti.
Programmazione
NEW YORK/TORONTO 21 marzo h18.00
LOS ANGELES 21 marzo h15.00
BUENOS AIRES/SAN PAOLO 21 marzo h19.00
SYDNEY 21 marzo h19.30
PECHINO/PERTH 21 marzo h16.30
JOHANNESBURG 21 marzo h16.45
BERLINO 21 marzo h15.45
LISBONA 21 marzo h14.45. (aise)