A Vicenza il primo Italia-America Friendship Festival

VICENZA\ aise\ - Si terrà dal 12 al 14 settembre a Vicenza la prima edizione dell’Italia-America Friendship Festival, organizzato dalla Fondazione Teatro Comunale di Vicenza. Un evento che gli organizzatori definiscono "unico nel suo genere", nato per celebrare e rafforzare l’amicizia che lega l’Italia e gli Stati Uniti e l’influenza che le due culture esercitano reciprocamente.
Vicenza diventerà dunque la capitale dell’incontro tra cultura italiana e statunitense con un evento che promette di essere multidisciplinare e internazionale per esplorare, celebrare e rafforzare legami storici, artistici, enogastronomici, sportivi, sociali ed economici.
A ideare il progetto è stato Jacopo Bulgarini d’Elci, ma i promotori dell'inziativa sono molteplici, tra questi il Consolato Generale degli Stati Uniti a Milano, l'Ente Vicentini nel mondo e la NIAF (National Italian American Foundation).
Una trentina gli eventi in programma. Alcuni già iniziati con iniziative preparatorie. Tangli gli ospiti italiani e internazionali che permetteranno di riflettere sulle relazioni storiche e sugli intrecci che da due secoli connettono i due paesi sotto molteplici aspetti, che costituiranno anche le diverse aree tematiche dell’evento: la storia dell'emigrazione italiana e veneta in America; cultura, letteratura e storia dell’arte; l’architettura palladiana e la sua influenza sulla tradizione americana; cinema e televisione; musica; food & wine; relazioni economiche, brand e diplomazia.
Il programma si articola in lezioni, incontri, confronti, proiezioni, concerti, presentazioni, che avranno luogo in alcuni degli spazi più significativi della città, a partire dalla Basilica Palladiana, anche per omaggiare l’influenza che l’architettura di Andrea Palladio ha avuto negli Stati Uniti. Proprio l’influenza palladiana sull’architettura americana, che costituisce uno dei temi del festival e uno dei legami più forti fra Vicenza e gli USA, è evocata anche nel logo del festival, che unisce la “serliana”, arco tipico dell’architettura palladiana, e il Campidoglio di Washington D.C., esempio di edificio americano ispirato allo stile di Palladio.
Saranno coinvolti anche altri luoghi simbolo della città, come il Teatro Olimpico, Palazzo Chiericati, Palazzo Barbaran da Porto, la Biblioteca Internazionale La Vigna, Palazzo Trissino e Palazzo Bonin Longare. Il calendario completo verrà svelato nelle prossime settimane.
Nei giorni del festival troverà spazio nel centro storico anche un food village che ospiterà assaggi, degustazioni, scoperte gastronomiche e intrattenimento, sempre nel segno dell’unione fra Italia e Stati Uniti. (aise)